Chi siamo
Redazione
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una centrale nucleare

Centrale nucleare | Photo by T.A.F.K.A.S. licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) - Alanews.it

Fusione nucleare, l’Ue annuncia una svolta importante entro il 2026

by Alessandro Bolzani
4 Giugno 2025

Bruxelles, 04 GIU – In linea con il report Draghi, si mira a sviluppare una strategia globale per l’innovazione energetica e a definire un percorso chiaro verso una centrale pilota. L’Ue intende anche creare una governance specifica dedicata alla fusione nucleare

La Commissione europea ha recentemente annunciato un passo fondamentale verso un futuro energetico più sostenibile: l’intenzione di presentare una strategia per la fusione nucleare entro il primo trimestre del 2026. Questo piano rappresenta un’importante opportunità per l’Europa, in quanto mira a sviluppare un’energia pulita e innovativa, in linea con le esigenze di un mercato sempre più competitivo e con le sfide legate alla crisi energetica attuale.

Obiettivi della strategia

La strategia per la fusione nucleare sarà elaborata attraverso una consultazione pubblica che si concluderà il primo luglio. Questo processo ha l’obiettivo di definire un “percorso chiaro” per la costruzione di una centrale pilota a fusione. Tale iniziativa non solo intende colmare le lacune tecnologiche esistenti, ma anche creare un quadro normativo favorevole per l’implementazione di impianti di fusione in tutta l’Unione Europea. L’energia da fusione è considerata una delle soluzioni più promettenti per affrontare la crisi energetica, poiché potrebbe fornire energia in modo quasi illimitato e senza le emissioni di carbonio associate alle attuali fonti fossili.

Contesto e necessità di diversificazione

Il contesto in cui si inserisce questa iniziativa è di grande rilevanza. L’Europa ha un crescente bisogno di diversificare le sue fonti di energia, specialmente alla luce delle recenti tensioni geopolitiche e delle incertezze legate all’approvvigionamento energetico. Con la fusione nucleare, l’Ue ha l’opportunità di ridurre la sua dipendenza da fonti esterne, contribuendo così alla sicurezza energetica dell’area.

Governance e cooperazione

Per garantire il successo della strategia, l’Unione europea intende istituire una governance dedicata alla fusione. Questa struttura faciliterà la cooperazione tra gli Stati membri e gli attori del settore privato, promuovendo la ricerca e lo sviluppo nel campo della fusione nucleare. La governance sarà cruciale per affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche legate a questa forma di energia, che richiede investimenti significativi e un coordinamento efficace.

Tags: Ultim'ora

Related Posts

La bandiera dell'Iran
Esteri

La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA

20 Giugno 2025
Vladimir Putin seduto dietro a una scrivania
Esteri

Putin: “I russi e gli ucraini sono un solo popolo, tutta l’Ucraina è nostra”

20 Giugno 2025
Soldati dell'Idf
Esteri

Iran, parla il capo di stato maggiore dell’Idf: “Israele è pronto a una lunga offensiva”

20 Giugno 2025
Una foto di Yara Gambirasio
Cronaca

Omicidio di Yara, svolta nel caso: la difesa di Bossetti potrà accedere al DNA della vittima

20 Giugno 2025
Il recupero del Bayesian
Cronaca

Il relitto del Bayesian riemerge dopo dieci mesi: completata la prima fase del recupero

20 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran
Esteri

L’Iran apre ai negoziati sui limiti all’uranio. L’Isis si esprime sul conflitto

20 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”
  • Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”
  • A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina
  • La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA
  • Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi