Roma, 16 giugno 2025 – Si conferma la leadership di Jannik Sinner al vertice della classifica mondiale ATP, mentre Taylor Fritz compie un significativo balzo in avanti posizionandosi al quarto posto. La stagione su terra battuta si è chiusa con la vittoria di Fritz a Stoccarda, preludio all’inizio della delicata fase su erba, che promette nuove sfide nel circuito maschile.
Taylor Fritz risale al quarto posto ATP
Domenica scorsa, a Stoccarda, Taylor Fritz ha conquistato il suo primo titolo stagionale, battendo in finale Alexander Zverev, attuale numero tre del mondo. Questo successo ha permesso al tennista statunitense di risalire di tre posizioni nella classifica ATP, raggiungendo il suo best ranking già toccato nel novembre 2024. Fritz si colloca così alle spalle del terzetto composto da Jannik Sinner (1º), Carlos Alcaraz (2º) e Alexander Zverev (3º).
Il movimento in classifica ha anche conseguenze per altri giocatori: Jack Draper scende al sesto posto, mentre il nostro Lorenzo Musetti, non avendo giocato la scorsa settimana, perde una posizione fermandosi al settimo posto. Resta stabile al quinto posto Novak Djokovic, che non ha disputato incontri negli ultimi giorni. Da segnalare anche l’ingresso nella Top 10 di Ben Shelton, che guadagna due posizioni grazie alla semifinale raggiunta a Stoccarda.
Sinner continua a dominare, Musetti conferma la crescita
Nonostante l’assenza dai campi, Lorenzo Musetti mantiene il settimo posto nella classifica ATP, il suo miglior piazzamento in carriera, superando così Casper Ruud. Nel frattempo, Jannik Sinner conserva saldamente la vetta con 10.880 punti, confermandosi come il primo italiano nella storia a occupare questa posizione. Sinner, vincitore di tre prove del Grande Slam e quattro Masters 1000, rappresenta uno dei principali protagonisti del tennis mondiale contemporaneo.
La classifica ATP aggiornata vede dunque:
1. Jannik Sinner (ITA) – 10.880 punti
2. Carlos Alcaraz (ESP) – 8.850 punti
3. Alexander Zverev (GER) – 6.500 punti
4. Taylor Fritz (USA) – 4.735 punti (+3)
5. Novak Djokovic (SRB) – 4.630 punti
6. Jack Draper (GBR) – 4.550 punti (-2)
7. Lorenzo Musetti (ITA) – 4.470 punti (-1)
8. Tommy Paul (USA) – 3.470 punti
9. Holger Rune (DEN) – 3.440 punti
10. Ben Shelton (USA) – 3.170 punti (+2)
Questi movimenti riflettono le dinamiche di un circuito sempre più competitivo, con il prossimo Roland Garros che potrebbe riservare ulteriori sorprese e conferme per i protagonisti del tennis internazionale.
Potrebbe interessarti anche questa notizia: Che lavoro fa il papà di Jannik Sinner?