L’Eurovision Song Contest 2025 inizierà martedì 13 maggio a Basilea. Lucio Corsi, rappresentante italiano, presenterà “Volevo essere un duro”. In semifinale, 15 paesi si contenderanno 10 posti per la finale del 17 maggio. Televoto attivo per il pubblico
L’attesa è finalmente giunta al termine. Il 13 maggio 2025 segna l’inizio della 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest, un evento che da oltre sei decenni unisce culture e nazioni attraverso la musica. Quest’anno, la kermesse si svolge nuovamente in Svizzera, precisamente a Basilea, dove tutto ebbe inizio nel lontano 1956. L’emozione è palpabile, e gli appassionati di musica di tutta Europa non vedono l’ora di assistere a questo spettacolo che promette di essere indimenticabile.
La conduzione della prima semifinale
La prima semifinale, che andrà in onda in diretta su Rai 2 a partire dalle 21:00, sarà condotta da Gabriele Corsi, un volto noto per gli amanti dell’Eurovision, affiancato da BigMama, una giovane artista che ha saputo conquistare il cuore del pubblico italiano e che ha già ricoperto il ruolo di presidente della giuria italiana nell’edizione precedente. Entrambi i conduttori porteranno sul palco la loro energia e passione, creando un’atmosfera accogliente e festosa.
Lucio Corsi, il portabandiera italiano
Protagonista indiscusso della serata sarà Lucio Corsi, il portabandiera italiano, reduce da un secondo posto al Festival di Sanremo 2025. Corsi, che ha già dimostrato il suo talento con il brano “Volevo essere un duro”, si esibirà con la speranza di portare l’Italia verso un nuovo trionfo, puntando a un ottavo piazzamento consecutivo tra i primi dieci. Il suo brano non solo ha riscosso un grande successo a Sanremo, aggiudicandosi il Premio della Critica Mia Martini, ma è anche diventato un disco d’oro, confermando il suo successo commerciale e la sua risonanza emotiva tra il pubblico.
La competizione e gli artisti in gara
Nella semifinale, 15 nazioni si sfideranno per conquistare uno dei 10 posti disponibili per la finale, con ogni esibizione preceduta da clip video di presentazione che porteranno gli artisti a scoprire le bellezze della Svizzera. Oltre a Lucio Corsi, ci saranno anche altri artisti con legami con l’Italia. Tra questi, il DJ torinese Gabry Ponte rappresenterà San Marino con il brano “Tutta l’Italia”, mentre l’estone Tommy Cash porterà sul palco “Espresso Macchiato”, una canzone che affronta in chiave satirica la cultura italiana. Inoltre, c’è la presenza di Kolë Laça e Beatriçe Gjergji, che, pur vivendo in Italia, rappresentano l’Albania, e Mariana Conte, originaria di Napoli, in gara per Malta.
La competizione di quest’anno si preannuncia accesa, con artisti provenienti da diverse nazioni pronte a sorprendere il pubblico. Tra i favoriti, spiccano i rappresentanti della Svezia, KAJ, con il loro brano “Bara Bada Bastu”, un pezzo che già sta dominando le classifiche di streaming.