Lo sottolinea il presidente della Repubblica ricevendo i vertici dell’Arma dei carabinieri al Quirinale
Durante un incontro al Quirinale con i vertici dell’Arma dei carabinieri, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ribadito l’importanza cruciale delle regole dello Stato di diritto. “L’elemento fondamentale di una società democratica è il prevalere delle regole dello Stato di diritto”, ha detto il capo dello Stato. In un periodo in cui la discussione sull’importanza delle istituzioni e della legalità è particolarmente attuale, Mattarella ha sottolineato come il rispetto delle norme costituzionali sia essenziale per il funzionamento di una società democratica e come la solidità delle istituzioni democratiche si basi sulla capacità di garantire diritti e libertà ai cittadini. Inoltre ha evidenziato come la funzione dei carabinieri nella tutela della legalità sia fondamentale per il corretto funzionamento della democrazia. Le sue dichiarazioni arrivano in un contesto di crescente sfida alla sicurezza pubblica e ai diritti civili.
L’importanza della protezione dei diritti e l’impegno dei carabinieri in tal senso
Mattarella ha messo in risalto ed espresso un forte apprezzamento per l’impegno straordinario dei carabinieri nella protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il presidente della Repubblica ha elogiato le iniziative e la dedizione dell’Arma nella lotta contro il maltrattamento, lo sfruttamento e il bullismo dei minori, evidenziando il ruolo cruciale che queste azioni rivestono nella promozione di una cultura della legalità. La dedizione dei carabinieri in questo ambito è motivo di riconoscenza e merita di essere sottolineata. “La promozione della cultura della legalità, sviluppata attraverso iniziative nelle scuole, è fondamentale per contrastare le insidie che si nascondono nelle logiche del branco, nella solitudine del web e nei pericoli legati all’uso di sostanze stupefacenti”, ha dichiarato Mattarella, sottolineando così l’importanza di educare le nuove generazioni.
Iniziative educative nelle scuole
Particolare rilievo è stato dato anche alle iniziative educative promosse dai carabinieri nelle scuole, progettate per contrastare le insidie del bullismo e dell’uso di sostanze pericolose. Mattarella ha messo in luce come la presenza dell’Arma nelle aule scolastiche rappresenti una risposta efficace alle minacce moderne, come quelle legate al cyberbullismo e alle dinamiche del “branco”. Queste azioni non solo aiutano a proteggere i giovani, ma anche a costruire una società più consapevole e rispettosa delle regole.
Le nuove e future sfide per l’Arma dei carabinieri
Nel suo discorso, il capo dello Stato ha accennato alle nuove sfide che l’Arma è chiamata ad affrontare, sottolineando la necessità di operare con equilibrio e sempre in obbedienza ai valori fondamentali della Costituzione, così come l’importanza di un approccio equilibrato nella lotta alla criminalità, alle infiltrazioni nei sistemi economici e alle minacce terroristiche. Ha dichiarato che i carabinieri, grazie alla loro professionalità e al rispetto dei valori costituzionali, sono una risorsa preziosa per la società italiana. “I carabinieri sono un riferimento solido nella lotta alla criminalità comune e alle infiltrazioni nel sistema economico e nelle istituzioni”, ha affermato il presidente della Repubblica, richiamando l’attenzione sulla crescente minaccia del terrorismo e sull’importanza di una risposta coordinata ed efficace da parte delle forze dell’ordine.
Le parole di Mattarella non solo evidenziano il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine, ma pongono anche l’accento sulla necessità di un forte sostegno istituzionale alla legalità e ai diritti umani, valori che devono sempre prevalere in una democrazia.
L’importanza della collaborazione tra istituzioni
La riflessione di Mattarella si inserisce in un contesto più ampio, in cui la sicurezza e il rispetto delle regole democratiche sono costantemente messi alla prova. La sua dichiarazione conferma l’importanza di un impegno collettivo per garantire un ambiente sicuro per tutti i cittadini, in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione. La collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine si rivela quindi fondamentale per affrontare le sfide attuali e future, mantenendo sempre fermo il principio del rispetto delle leggi e della dignità umana.