Soccorritori al lavoro tra le macerie per cercare sopravvissuti dopo il crollo della discoteca Jet Set a Santo Domingo, che ha provocato 15 morti e oltre 100 feriti
Tragica notizia dalla Repubblica Dominicana, dove ci sono stati almeno 15 morti e oltre 100 feriti a causa del crollo del tetto della discoteca Jet Set a Santo Domingo. L’incidente si è verificato durante un concerto del famoso cantante di merengue, Rubby Pérez, che è tra i feriti trasportati in ospedale. I soccorritori sono attualmente impegnati in operazioni di ricerca tra le macerie, sperando di trovare eventuali sopravvissuti.
L’intervento delle autorità
Il direttore del Centro delle operazioni di emergenza, Juan Manuel Méndez, ha confermato l’accaduto e ha dichiarato che le autorità stanno facendo tutto il possibile per garantire assistenza e soccorso. Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche il presidente della Repubblica, Luis Abinader, insieme ai ministri della Difesa e della Sanità. Abinader ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime, affermando: “Ci dispiace profondamente per questa tragedia. Abbiamo seguito il caso minuto per minuto. Tutti gli organismi di soccorso stanno fornendo l’assistenza necessaria e lavorando instancabilmente“.
La situazione attuale
Attualmente, non è stato fornito un numero preciso di persone presenti all’interno della discoteca al momento del crollo. Tuttavia, testimoni locali riferiscono che il locale è frequentato ogni lunedì sera per concerti e feste, suggerendo che il numero di partecipanti potesse essere rilevante. Inoltre, il direttore Méndez ha sottolineato che “finché c’è speranza di vita, tutte le autorità lavoreranno per recuperare o salvare queste persone“, evidenziando la determinazione delle squadre di soccorso.
Le indagini sulle cause del crollo
Le cause del crollo sono ancora oggetto di indagine. Fonti non ufficiali suggeriscono che la struttura potrebbe aver subito danni preesistenti, ma al momento non ci sono conferme ufficiali. Questo tragico evento ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle strutture pubbliche nel paese, un tema già discusso in passato in relazione ad altre tragedie simili. La situazione attuale rimane critica, con i soccorritori che continuano a scavare tra le macerie, mentre la comunità si unisce per sostenere le famiglie colpite da questa immane perdita.