La Cina ha confermato il proprio rispetto per la sovranità e l’integrità territoriale della Danimarca riguardo la Groenlandia, coinvolta nell’espansione degli interessi statunitensi. Il ministro degli Esteri Wang Yi ha sollecitato un sostegno danese sulla Taiwan
La Cina ha recentemente manifestato un chiaro sostegno alla Danimarca riguardo alla sovranità della Groenlandia, un territorio che ha guadagnato un significativo interesse internazionale, specialmente da parte degli Stati Uniti. Durante un incontro a Pechino, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato che il suo paese “rispetta pienamente la sovranità e l’integrità territoriale della Danimarca”. Questa affermazione arriva in un periodo in cui la Groenlandia è diventata un punto cruciale delle tensioni geopolitiche, in seguito ai tentativi dell’ex presidente statunitense Donald Trump di acquisirne il territorio.
La posizione cinese sulla sovranità
Wang ha esortato la Danimarca a sostenere la posizione cinese su questioni di sovranità, inclusa la delicata situazione di Taiwan. Questo scambio diplomatico evidenzia l’interesse della Cina non solo a rafforzare le proprie relazioni con la Danimarca, ma anche a promuovere un clima di cooperazione internazionale che possa contrastare le critiche e le pressioni provenienti da Washington.
La risposta della Danimarca
Il ministro danese degli Esteri, Lars Lokke Rasmussen, ha risposto invitando Pechino a mantenere la moderazione, in particolare nello Stretto di Taiwan. La questione di Taiwan rimane uno dei temi più controversi nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti, e Rasmussen ha sottolineato l’importanza di evitare “cambiamenti unilaterali” che potrebbero destabilizzare la regione.
Le dinamiche geopolitiche nell’Artico
Queste dichiarazioni evidenziano la crescente complessità delle dinamiche geopolitiche nell’Artico e nella regione indo-pacifica. La Groenlandia, ricca di risorse naturali e strategicamente importante per le rotte marittime, continua a essere al centro di una competizione tra potenze globali. La Cina, sfruttando le sue relazioni con la Danimarca, mira a posizionarsi come un attore influente in questa zona, dimostrando che le sue aspirazioni territoriali e politiche vanno ben oltre i confini tradizionali e le questioni strettamente nazionali.