Consorzio Italia del Vino, in collaborazione con Luiss Business School, ha presentato il Wine Business Program 2025: ecco di cosa si tratta
Il Wine Business Program 2025, presentato dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con la Luiss Business School, rappresenta un’iniziativa formativa innovativa dedicata a giovani talenti desiderosi di intraprendere una carriera nel settore vitivinicolo. Questo programma si rivolge a laureati e studenti universitari, anche dei corsi triennali, con l’obiettivo di colmare il divario tra accademia e mercato del lavoro.
Tutto sul Wine Business Program 2025: ecco come funziona
Il progetto è stato annunciato il 3 aprile 2025 a Verona durante un evento che ha visto la partecipazione di esperti del settore e professionisti del mondo del vino. Roberta Corrà, presidente del Consorzio Italia del Vino, ha sottolineato l’importanza della formazione di figure professionali specializzate, evidenziando che “la carenza di manager qualificati in ambito vitivinicolo è una criticità che necessita di essere affrontata urgentemente“.
Un percorso formativo completo
Il Wine Business Program 2025 prevede un percorso di quattro mesi di formazione in aula, che si svolgerà nella sede della Luiss Business School a Roma. I moduli didattici saranno in lingua inglese, una scelta strategica per rendere i partecipanti competitivi in un mercato sempre più globalizzato. Il vino italiano non è solo un simbolo della cultura del nostro paese, ma anche un prodotto di esportazione di grande valore, rendendo questo approccio internazionale fondamentale.
La formazione si concluderà con un tirocinio di tre mesi all’interno delle aziende associate al Consorzio Italia del Vino. Questo aspetto pratico è cruciale, poiché offre agli studenti l’opportunità di applicare le competenze acquisite e di entrare in contatto diretto con la realtà aziendale. “Questa collaborazione tra accademia e industria rappresenta un connubio di rigore accademico e applicazione concreta“, ha affermato Rita Carisano, direttore generale della Luiss Business School.
Rispondere alle esigenze del settore
Il programma si propone di rispondere non solo alle esigenze delle aziende, ma anche a quelle dei giovani talenti. Il settore vitivinicolo italiano è in continua evoluzione e richiede professionisti capaci di gestire le dinamiche di mercato, le strategie di marketing e le tecnologie innovative. Con l’aumento della concorrenza globale, è fondamentale che i futuri manager abbiano una preparazione solida e multidisciplinare.
Durante il corso, gli studenti parteciperanno a seminari, workshop e incontri con esperti del settore, favorendo un confronto diretto con le best practices e le sfide attuali del mercato. Inoltre, il programma prevede attività di networking, essenziali per costruire relazioni professionali durature.
Stimolare creatività e innovazione
Un aspetto interessante del Wine Business Program è la sua concezione volta a stimolare la creatività e l’innovazione tra i partecipanti. Attraverso progetti di gruppo e case studies, gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare idee nuove e soluzioni pratiche per le sfide quotidiane delle aziende vitivinicole.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti per il settore vitivinicolo italiano, contribuendo non solo alla formazione di capitale umano, ma anche al rilancio di un’industria fondamentale per l’economia del nostro paese. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione, programmi come il Wine Business Program 2025 si pongono come un modello da seguire nella formazione di professionisti pronti a rispondere alle sfide del futuro.