Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
L'incendio all'università della Tuscia

L'incendio all'università della Tuscia | Twitter @ultimoranet - Alanews.it

Incendio all’Università della Tuscia, aperto un fascicolo a carico di ignoti

by Redazione
4 Giugno 2025

Un incendio è scoppiato nella sede della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia a Viterbo. L’evento è avvenuto poco dopo le dieci di mattina. Studenti, docenti e personale sono stati evacuati dal polo di Riello. I vigili del fuoco sono intervenuti sul posto

Un incendio è scoppiato nella sede della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia, situata a Viterbo, intorno alle 10 del mattino di oggi, 4 giugno 2025. Le fiamme sono partite da alcuni rotoli di guaina catramata che erano sul tetto della palazzina C, dove erano in corso dei lavori di ristrutturazione. Ad andare a fuoco anche sostanze chimiche di laboratorio e plastica: nell’area oltre ad una densa colonna di fumo visibile a chilometri di distanza anche un odore acre. Gli studenti, i docenti e il personale sono stati prontamente evacuati da uffici e aule del polo universitario di Riello, senza segnalazioni di feriti. Il rogo ha causato il crollo del secondo piano dell’ateneo, nel quale si trovavano tutti gli uffici.

Evacuata la zona attorno all’Università della Tuscia

L’evacuazione ha anche riguardato tutti i residenti nella zona attorno all’Università della Tuscia per un raggio di 500 metri. Inoltre, il Comune ha invitato i cittadini a tenere le finestre chiuse a causa del fumo, nero e denso, che si è levato dal luogo dell’incendio. Secondo quanto si apprende, una parte del tetto di un edificio del polo del Riello, ovvero dove si è sviluppato il rogo, risulta fortemente danneggiato. Non si registrano al momenti feriti.

Intervento dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco sono immediatamente intervenuti sul posto con diverse squadre, che hanno lavorato per contenere le fiamme e limitare i danni. Le operazioni di spegnimento si stanno rivelando difficoltose a causa della complessità dell’edificio e della presenza di materiali combustibili. Gli studenti, nel frattempo, sono stati allontanati in sicurezza e si trovano ora in attesa di ulteriori informazioni da parte dell’ateneo.

Indagini in corso

Al momento, le autorità stanno indagando sulle cause del rogo, con particolare attenzione a eventuali guasti elettrici o altre problematiche tecniche.

Viterbo, incendio all’Università della Tuscia al Riello. Le fiamme hanno fatto crollare il tetto della facoltà di Agraria dove erano in corso lavori di ristrutturazione. Evacuati studenti e professori. Non si registrano al momento feritipic.twitter.com/1sg6nWxydD

— Ultimora.net (@ultimoranet) June 4, 2025


L’episodio ha destato preoccupazione tra gli studenti e il personale universitario, considerando che l’Università della Tuscia è un importante punto di riferimento per la formazione nel Lazio e accoglie oltre 7.600 studenti. La sicurezza degli edifici e delle aule è quindi una priorità assoluta per l’istituzione.

Un operaio dato per disperso è stato ritrovato

In seguito allo scoppio dell’incendio è stato dato per disperso uno degli operai impegnati nella ristrutturazione del tetto dell’Università di Tuscia, ma fortunatamente è stato ritrovato in tempi brevi. Alcuni studenti e dipendenti dell’ateneo e residenti della zona si sono recati all’ospedale Santa Rosa con sintomi da intossicazione da fumo.

La Procura di Viterbo ha aperto un fascicolo a carico di ignoti

La Procura di Viterbo ha aperto un fascicolo a carico di ignoti in relazione all’incendio che questa mattina ha coinvolto il tetto della facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia. L’indagine, coordinata dal procuratore facente funzioni Paola Conti, ipotizza il reato di incendio. Secondo quanto emerso, sul tetto dell’edificio erano in corso lavori di coibentazione. In Procura è già stata trasmessa l’informativa da parte dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. Gli inquirenti disporranno una consulenza tecnica per accertare la natura e le cause del rogo. La struttura è stata evacuata in via precauzionale e l’Arpa ha installato una centralina per monitorare la qualità dell’aria.

La testimonianza di una studentessa

“Abbiamo visto il fumo e siamo usciti più in fretta che potevamo”. È il racconto di una studentessa dell’Università della Tuscia ai giornalisti all’uscita dalla facoltà di Agraria. “Eravamo quattro in classe – spiega -, quando ci hanno detto di uscire c’è stato un po’ di panico generale”.

L’Università della Tuscia ha sospeso gli esami e i corsi in alcune sedi

L’Università della Tuscia ha comunicato agli studenti che l’attività didattica, comprensiva di corsi ed esami, sarà sospesa oggi 4 giugno 2025 nelle sole sedi di Riello e domani 5 giugno 2025 in tutte le sedi di Viterbo. In una nota, l’Ateneo precisa che i poli di Santa Maria in Gradi, Paradiso e San Carlo proseguiranno regolarmente l’attività didattica nella giornata odierna, mentre per domani seguiranno aggiornamenti. Le sedi di Civitavecchia e Rieti continueranno invece a svolgere le loro attività senza variazioni.

La ministra Bernini offre pieno supporto all’Università della Tuscia

Dopo aver appreso dell’incendio, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha contattato telefonicamente il rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini. Nel corso del colloquio, Bernini ha espresso la propria vicinanza alla comunità accademica per il grave episodio e ha chiesto di essere costantemente informata sull’evoluzione della situazione. Ha inoltre assicurato il pieno supporto del ministero all’ateneo, con particolare attenzione alla tutela della continuità didattica.

Il ministro Giuli esprime la propria vicinanza all’Università della Tuscia

Anche Alessandro Giuli, il ministro della Cultura, ha commentato quanto avvenuto. “Sono vicino al rettore, ai docenti e agli studenti dell’Università della Tuscia, un luogo del sapere colpito in una delle sue eccellenze da un incendio devastante che ferisce la comunità accademica e l’intero territorio. Il Ministero della Cultura si è già attivato attraverso i suoi organi periferici per monitorare gli eventuali danni al patrimonio artistico e culturale e segue attentamente l’evolversi della situazione. Nell’esprimere dolore per quanto accaduto, auguro che si possa presto tornare alla normalità e ripristinare quanto prima ciò che si è perduto”, ha dichiarato.

Il comune di Viterbo vieta di raccogliere il grano e i cereali

In seguito al rogo che ha colpito l’Università della Tuscia, il Comune di Viterbo ha vietato agli esercizi pubblici e alle attività commerciali “la raccolta di grano e cereali nel raggio di 1 km dal punto dell’incendio“. Nelle disposizioni rivolte ai locali, l’amministrazione raccomanda di tenere chiusi gli accessi esterni, disattivare i condizionatori che utilizzano aria proveniente dall’esterno, sospendere l’uso di frutta, verdura e colture esposte all’aperto nelle ultime ore e conservare correttamente gli alimenti. Indicazioni analoghe sono destinate alle attività agro-zootecniche e alle famiglie con animali: il Comune invita a proteggere i mangimi, evitare l’impiego di foraggio o alimenti contaminati, assicurare l’utilizzo di acqua non contaminata e limitare l’esposizione degli animali all’aperto. La cittadinanza, infine, è invitata a tenere porte e finestre chiuse, spegnere condizionatori e impianti di ventilazione che prelevano aria esterna e a evitare la permanenza prolungata all’aperto, soprattutto per bambini, anziani e persone con patologie respiratorie.

L’importanza dell’Università della Tuscia

L’Università della Tuscia, fondata nel 1979, è un’importante istituzione accademica che offre corsi in agraria, scienze e ingegneria, ed è nota per il suo impegno nella ricerca e nella formazione. La facoltà di Agraria, dove è divampato l’incendio, è particolarmente apprezzata per i suoi programmi dedicati all’agricoltura sostenibile e alla gestione delle risorse naturali.

Tags: prima pagina

Related Posts

I lampeggianti di un'auto della polizia
Cronaca

Salento, un giovane avrebbe ucciso la madre con un’accetta: fermato dopo una breve fuga

17 Giugno 2025
Incidente probatorio Garlasco
Cronaca

Delitto di Garlasco, come si svolge l’incidente probatorio? Ecco tutti i passi

17 Giugno 2025
L'IDF ha ucciso Ali Shadmani, il capo militare iraniano più vicino a Khamenei
Esteri

Israele, ucciso Ali Shadmani: era il capo militare iraniano più vicino a Khamenei

17 Giugno 2025
ranStateTV@fonteX
Esteri

Iran, Israele attacca la sede della tv di Stato: è strage. Video >

17 Giugno 2025
Putin ed Erdogan
Esteri

Erdogan e Putin chiedono la cessazione immediata delle ostilità tra Iran e Israele

16 Giugno 2025
Le conseguenze di un attacco israeliano in Iran
Esteri

Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni

16 Giugno 2025

Articoli recenti

  • ‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”
  • Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”
  • New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE
  • Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”
  • Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi