Chi siamo
Redazione
venerdì 20 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen | Instagram @ursulavonderleyen - alanews.it

Von der Leyen annuncia: “Altri 3 miliardi di euro per le politiche migratorie in Europa”

by Redazione
9 Maggio 2025

La presidente della Commissione Ue: “Con il Patto sull’asilo frontiere esterne più forti e meno movimenti secondari”

Bruxelles, 9 maggio – Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue, ha annunciato un investimento aggiuntivo di 3 miliardi di euro per l’implementazione del Patto sulla migrazione e l’asilo. Questo intervento mira a rafforzare le frontiere esterne, migliorare la gestione dei movimenti secondari e velocizzare le procedure di asilo.

Il recente annuncio della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardo all’assegnazione di ulteriori 3 miliardi di euro per le politiche migratorie dell’Unione Europea rappresenta e segna un passo importante e significativo nella gestione dei flussi migratori in Europa. Con l’intenzione di destinare ulteriori 3 miliardi di euro a questo settore, l’Europa si prepara a rafforzare le sue frontiere esterne e a ottimizzare la gestione dei flussi migratori. Questo investimento si inserisce nel contesto del Patto su migrazione e asilo, un’iniziativa strategica mirata a rispondere in modo coordinato alle sfide migratorie attuali, ed è il risultato di una revisione intermedia del programma, evidenziando l’impegno dell’Unione Europea nel rafforzare le proprie frontiere esterne e migliorare l’efficienza delle procedure di asilo.

Investimenti per un futuro sostenibile

Durante una conferenza stampa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz, von der Leyen ha sottolineato la necessità di avere frontiere esterne più forti e modi migliori per prevenire i movimenti secondari. I fondi saranno destinati a misure concrete per affrontare le sfide migratorie, inclusi miglioramenti nelle infrastrutture di accoglienza e nella gestione delle richieste di asilo. Questo approccio mira a garantire una risposta europea coordinata a una questione complessa e in continua evoluzione.

La pressione migratoria in aumento

Negli ultimi anni, la pressione migratoria in Europa è aumentata, complicando ulteriormente la situazione per i Paesi di frontiera, come Italia e Grecia. Questi Paesi si trovano spesso a dover gestire un numero elevato di arrivi, mentre le risorse disponibili per affrontare la situazione rimangono limitate. L’approvazione di questa nuova tranche di fondi mira a sostenere non solo i Paesi di prima accoglienza, ma anche a migliorare la cooperazione con i Paesi terzi, per una gestione più efficace delle migrazioni.

Procedure di asilo più rapide e sicure

Von der Leyen ha anche evidenziato l’importanza di procedure più rapide, sottolineando che un sistema di asilo efficiente non solo aiuta i migranti a ottenere rapidamente le risposte alle loro richieste, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico in Europa. L’assegnazione di queste risorse è quindi vista come una mossa strategica per affrontare una questione che ha implicazioni sia umanitarie che politiche, rendendo l’Europa un luogo più sicuro e accogliente per tutti.

Un finanziamento strategico per le politiche migratorie

Il nuovo finanziamento, come evidenziato da von der Leyen, è il risultato di una revisione intermedia delle politiche migrazioniste europee. Le risorse saranno destinate a potenziare i controlli alle frontiere e a sviluppare procedure più snelle per la gestione delle richieste di asilo. La presidente ha sottolineato che il Patto sta già mostrando risultati positivi, con una diminuzione del 30% degli arrivi illegali nell’Unione Europea rispetto all’anno precedente. Questo dato rappresenta un chiaro segnale dell’efficacia delle misure adottate.

Partenariati con i Paesi vicini

Un elemento chiave della nuova strategia di von der Leyen è rappresentato dai partenariati con i Paesi vicini, che costituiscono il secondo pilastro della politica migratoria europea. Questi accordi si sono dimostrati efficaci nel contenere i flussi migratori e nel garantire una gestione congiunta delle crisi. Tuttavia, è fondamentale migliorare i tassi di rimpatrio: attualmente, solo il 20% dei migranti cui è stata negata la protezione internazionale fa ritorno nel proprio Paese.

Collaborazione e ottimismo per il futuro

A marzo, la Commissione Europea aveva già presentato una proposta per semplificare e accelerare le procedure di rimpatrio, invitando gli Stati membri e il Parlamento europeo a collaborare attivamente. Von der Leyen ha concluso il suo intervento con un messaggio di ottimismo, affermando che l’Unione Europea ha dimostrato di poter affrontare con successo le sfide legate alla migrazione irregolare e che il lavoro congiunto continuerà a produrre risultati positivi. Con questo nuovo investimento, l’Europa si prepara a navigare le complesse dinamiche della migrazione con maggiore determinazione e strategia.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Guerra Israele-Iran, il Cremlino: “L’uccisione di Khamenei aprirebbe il vaso di Pandora”
  • Sicilia, immigrazione clandestina: fermati cinque indagati
  • Bonus giovani 2025, nuove regole INPS: ecco cosa bisogna sapere
  • Riarmo, Conte torna sul tema: “Non sarei progressista votando a favore”
  • Medio Oriente: Israele mette in guardia Hezbollah sulla partecipazione alla guerra

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi