L’investimento dell’Ue include i 500 milioni per attrarre ricercatori in Europa
Bruxelles, 14 maggio – La Commissione Ue ha annunciato un investimento di 7,3 miliardi di euro per il programma Horizon Europe 2025, con l’obiettivo di rafforzare la ricerca, l’innovazione e la competitività globale dell’Unione Europea. Questo programma mira ad attrarre e trattenere i migliori ricercatori, sostenere le transizioni verde e digitale, e migliorare la qualità della vita dei cittadini europei. Inoltre, un nuovo progetto pilota denominato ‘Scegli l’Europa’ avrà un budget di 500 milioni di euro tra il 2025 e il 2027. I primi inviti per presentare proposte saranno disponibili domani sul portale Finanziamenti e appalti della Commissione europea.
La Commissione Europea ha recentemente annunciato un investimento significativo di 7,3 miliardi di euro attraverso il programma Horizon Europe 2025, un’iniziativa fondamentale per rafforzare la ricerca, stimolare l’innovazione e migliorare la competitività globale dell’Unione Europea. Questo impegno finanziario è progettato per attrarre e mantenere i migliori talenti nel campo della ricerca, promuovendo al contempo le transizioni ecologiche e digitali, elementi chiave per un futuro sostenibile nei Paesi membri.
Il programma Horizon Europe 2025
Il programma Horizon Europe 2025 non si limita a fornire fondi, ma mira a trasformare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione in Europa. Tra le sue priorità c’è il nuovo progetto pilota “Scegli l’Europa”, che avrà a disposizione 500 milioni di euro tra il 2025 e il 2027 per attrarre ricercatori di alto livello provenienti da tutto il mondo. Questo programma rappresenta un’opportunità unica per l’Europa di posizionarsi come un polo attrattivo per la scienza e la tecnologia, in un contesto globale sempre più competitivo.
Inviti dell’Ue a presentare proposte
I primi inviti dell’Ue a presentare proposte per progetti saranno pubblicati a breve sul portale Finanziamenti e Appalti della Commissione Europea, segnando l’inizio di una nuova fase di sviluppo per la ricerca in Europa. Questo investimento si rivolge non solo a istituti di ricerca e università, ma anche a piccole e medie imprese innovative, che possono beneficiare di finanziamenti per sviluppare nuove tecnologie e soluzioni.
Innovazione e benessere sociale
La Commissione ha sottolineato l’importanza di questi fondi nel migliorare la vita dei cittadini europei, evidenziando il legame tra innovazione e benessere sociale. Con l’obiettivo di affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico e la digitalizzazione, il programma Horizon Europe mira a creare un ambiente fertile per la crescita e lo sviluppo sostenibile. Questo rappresenta un passo cruciale per garantire che l’Unione Europea rimanga all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, contribuendo così a una società più prospera e resiliente.