Tragedia aerea a Manhattan, dove un elicottero è precipitato nel fiume Hudson e ha provocato la morte di sei persone, tra cui una famiglia di turisti spagnoli. Indagini sono in corso da parte della Federal Aviation Administration.
Un incidente aereo ha scosso la comunità di Manhattan, dove un elicottero è precipitato nel fiume Hudson, provocando la morte di sei persone, tra cui una giovane famiglia spagnola. L’elicottero, un Bell 206, è caduto intorno alle 15:17 ora locale. Il pilota e i cinque passeggeri, tra cui due genitori e i loro tre bambini, non hanno avuto scampo nonostante l’immediato intervento dei soccorsi.
Cause dell’incidente e indagini in corso
Le cause dell’incidente sono ancora sconosciute, e le autorità competenti, tra cui la Federal Aviation Administration (FAA) e la National Transportation Safety Board (NTSB), hanno avviato un’inchiesta approfondita. Al momento, le immagini dell’elicottero capovolto in acqua e circondato da imbarcazioni di soccorso stanno facendo il giro dei social media, suscitando shock e tristezza tra i testimoni e le persone che seguono la vicenda.
Sicurezza dei voli turistici a Manhattan
Questo incidente riaccende il dibattito sulla sicurezza dei voli turistici e privati sopra la Grande Mela, dove il traffico aereo è particolarmente intenso. Manhattan offre diverse opzioni di eliporto, utilizzati non solo per trasporti aziendali ma anche per escursioni turistiche. Tuttavia, la frequenza di incidenti aerei nella zona solleva interrogativi sulla regolamentazione di questi voli.
Negli ultimi anni si sono registrati altri incidenti significativi. Nel 2018, un elicottero privato è affondato nell’East River, causando la morte di cinque persone. Un altro tragico evento avvenne nel 2009, quando una collisione tra un elicottero e un aereo da turismo portò alla morte di nove persone, tra cui cinque turisti italiani. Questi eventi hanno spinto le autorità a rivedere le misure di sicurezza e le procedure operative.