Già dalla mattina, piogge sparse e temporali influenzeranno negativamente il tempo sul Nord Italia, in particolare tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’instabilità aumenterà nel pomeriggio, colpendo Alpi e Appennino settentrionale. Attesi temporali forti e miglioramento serale. Instabilità attesa anche al Centro e temporali isolati al Sud.
Il meteo di oggi presenta una situazione caratterizzata da avvisi di allerta per temporali e maltempo, che interesseranno diverse zone del nostro Paese. Le regioni del Nord saranno le prime a subire gli effetti di piogge diffuse e temporali, in particolare nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Mentre l’Emilia Romagna e parte del Nord-ovest potrebbero godere di qualche schiarita, il resto del Paese si troverà sotto un cielo nuvoloso, con possibilità di brevi piovaschi nelle aree tirreniche toscane.
Instabilità atmosferica e temporali al Nord
Con l’avanzare delle ore, l’instabilità atmosferica si intensificherà, soprattutto nel pomeriggio e fino alle prime ore della sera. Le Alpi, le Prealpi e l’Appennino settentrionale saranno particolarmente colpiti dall’attività temporalesca, con il rischio di fenomeni intensi come grandinate e improvvise raffiche di vento. Non è da escludere che i temporali possano estendersi anche alle pianure limitrofe del Nord-ovest, creando situazioni potenzialmente pericolose.
Temporali in Centro Italia
Anche il Centro Italia non sarà risparmiato: lungo la dorsale appenninica, si svilupperanno temporali che potrebbero avanzare verso le coste adriatiche, in particolare nelle Marche. Tuttavia, tra la sera e la notte, si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche, portando una tregua ai fenomeni più intensi.
Rischi al Sud
Al Sud, dopo una mattinata caratterizzata da variabilità, si assisterà a un aumento dell’attività temporalesca nel pomeriggio, specialmente lungo l’Appennino. La Sicilia occidentale potrebbe subire rovesci o temporali in serata, contribuendo a un quadro meteorologico complesso e instabile.
La situazione è dunque da monitorare attentamente, poiché le condizioni meteo potrebbero evolvere rapidamente, portando a nuovi sviluppi. Gli esperti raccomandano prudenza e di prestare attenzione agli aggiornamenti delle previsioni, poiché il maltempo potrebbe continuare a influenzare diverse regioni nei prossimi giorni.