Un evento straordinario ha sorpreso gli abitanti del deserto di Atacama, noto come il deserto più arido del mondo e situato nel Cile settentrionale: una rara nevicata ha trasformato il suo paesaggio lunare in un manto bianco. Questa insolita copertura nevosa ha catturato l’attenzione non solo dei residenti, ma anche degli scienziati
Un fenomeno raro nel cuore del deserto più arido
L’osservatorio Alma, ubicato a 2.900 metri sul livello del mare, ha condiviso su X (ex Twitter) immagini e video che mostrano vaste distese del deserto coperte da una sottile, ma evidente, spolverata di neve. Nonostante la neve sia una presenza abituale nell’altopiano di Chajnantor, situato sopra i 5.000 metri e sede del gigantesco telescopio Alma, nella sede principale dell’osservatorio questa condizione non si verificava da oltre un decennio.
Il climatologo dell’Università di Santiago, Raul Cordero, ha commentato all’Afp che, pur essendo prematuro attribuire questo evento al cambiamento climatico, i modelli climatici suggeriscono che tali fenomeni potrebbero diventare più frequenti in futuro. L’Atacama è celebre per i suoi cieli tra i più limpidi al mondo, da decenni scelti per ospitare i telescopi più avanzati a livello globale.
Atacama: un ecosistema unico e fragile
Il deserto di Atacama si estende per circa 1.600 km lungo la costa nord-occidentale del Cile, caratterizzato da precipitazioni annuali estremamente scarse, che variano da 0,6 a 2,1 millimetri. Questa estrema aridità è dovuta sia alla corrente di Humboldt che raffredda l’aria, sia alla catena montuosa delle Ande che blocca l’umidità proveniente dall’Amazzonia. L’area ospita ecosistemi delicati come le “lomas”, dove la vegetazione si nutre della nebbia marina.
Un evento come la nevicata appena verificatasi rappresenta dunque un fenomeno eccezionale, destinato a lasciare un segno significativo nel contesto ambientale e scientifico di questa regione unica al mondo.