ROMA, 11 APR – Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, sottolinea l’importanza di costruire una Difesa italiana solida, distaccandola da polemiche politiche. Richiama l’attenzione sulla nuova realtà globale e sulla necessità di adeguare la strategia di Sicurezza per garantire libertà e democrazia
Il dibattito sulla Difesa nazionale è tornato al centro dell’attenzione in Italia, suscitando forti reazioni e polemiche che, secondo il ministro della Difesa Guido Crosetto, rappresentano un grave danno per il Paese. In un recente post pubblicato su X, Crosetto ha sottolineato l’importanza di affrontare il tema della sicurezza nazionale con la serietà che merita, evitando di trasformarlo in un mero terreno di scontro politico. A suo avviso, la Difesa non deve essere vista come un problema finanziario o come una questione da gestire esclusivamente in termini di consenso elettorale.
La missione delle forze armate italiane
Il ministro ha chiarito che le Forze Armate italiane devono operare al di fuori della logica politica, concentrandosi esclusivamente sulla loro missione di protezione e prevenzione. In un contesto internazionale sempre più instabile, caratterizzato da tensioni crescenti e conflitti in corso, la necessità di una strategia di Difesa efficace diventa cruciale. Crosetto ha evidenziato che la realtà attuale è profondamente diversa da quella che si poteva immaginare solo pochi anni fa, con un “disordine globale” che richiede un ripensamento delle priorità in materia di sicurezza.
L’Importanza delle Alleanze Internazionali
La questione della Difesa italiana è particolarmente complessa, poiché coinvolge non solo il governo nazionale, ma anche alleanze internazionali, come quella con la NATO. Crosetto ha messo in evidenza come la partecipazione dell’Italia alla NATO e il consolidamento del pilastro europeo della difesa collettiva siano fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini italiani. Il ministro ha avvertito che chiunque metta in discussione la necessità di una Difesa nazionale sta, di fatto, negando l’importanza di una protezione adeguata per il Paese.