PECHINO, 14 maggio – Il presidente di Taiwan, William Lai, non parteciperà all’insediamento di Papa Leone XIV. Al suo posto, l’ex vicepresidente Chen Chien-jen rappresenterà l’isola nel ruolo di inviato speciale per congratularsi con il nuovo pontefice. Taiwan mantiene legami diplomatici con il Vaticano, l’ultimo alleato europeo
Il recente annuncio della mancata partecipazione del presidente di Taiwan, William Lai, all’insediamento di papa Leone XIV, previsto per il 18 maggio, ha suscitato notevole interesse. Questa decisione, confermata dai media locali, segna un momento significativo per le relazioni diplomatiche tra Taiwan e il Vaticano. A meno di un mese dalla presenza di Lai ai funerali di papa Francesco, sarà l’ex vicepresidente e ex premier Chen Chien-jen a rappresentare Taipei in questa importante cerimonia.
Il ruolo strategico del Vaticano
Il Vaticano rappresenta l’ultimo alleato diplomatico ufficiale di Taiwan in Europa e ha sempre avuto un’importanza strategica per l’isola. La presenza di Lai a un evento così significativo come l’insediamento di un nuovo pontefice avrebbe potuto rafforzare le relazioni bilaterali e attirare un rinnovato interesse internazionale verso la situazione di Taiwan. Tuttavia, l’ufficio presidenziale ha comunicato che Chen assumerà il compito di inviato speciale, con l’obiettivo di “congratularsi con papa Leone XIV”, secondo quanto riportato dal Liberty Times.
Chen Chien-jen: un inviato prestigioso
Chen Chien-jen è noto non solo per il suo impegno politico, ma anche per la sua profonda fede cattolica. La sua vicinanza alla Santa Sede è testimoniata dal fatto che papa Francesco lo ha nominato membro della Pontificia Accademia delle Scienze, un riconoscimento che sottolinea la sua influenza all’interno della Chiesa cattolica. Inoltre, Chen ha rivelato che il pontefice ha in programma di ricevere una delegazione taiwanese venerdì, due giorni prima dell’insediamento, un incontro che rappresenta un segnale positivo per le relazioni tra Taipei e il Vaticano.