Chi siamo
Redazione
domenica 20 Luglio 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Home Esteri

Raid Usa: tutto quello che sappiamo finora sugli attacchi statunitensi ai siti nucleari iraniani

by Redazione
22 Giugno 2025
appa-Attacchi-USA-IRAN@alanews.it

appa-Attacchi-USA-IRAN@alanews.it

Nelle ultime ore, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi aerei coordinati contro tre importanti impianti nucleari iraniani, segnando un’escalation significativa nel conflitto che coinvolge Iran e Israele. Le dichiarazioni ufficiali del presidente Donald Trump, accompagnate dal sostegno di Israele, hanno confermato la natura e la portata degli strike, mentre le autorità iraniane hanno riconosciuto gli attacchi ma hanno minimizzato i danni arrecati. Ecco un approfondimento aggiornato su quanto accaduto, con particolare attenzione ai siti colpiti, alle reazioni internazionali e alle possibili conseguenze.

Dettagli sulle operazioni militari e gli obiettivi colpiti

Gli attacchi statunitensi hanno preso di mira tre siti nucleari in Iran: Fordo, Natanz e Isfahan. Il sito di Fordo, situato in una remota montagna a sud di Teheran, è noto per essere un impianto di arricchimento dell’uranio particolarmente protetto, sepolto a una profondità che supera persino quella del tunnel della Manica tra Regno Unito e Francia. Per questo motivo, gli Stati Uniti hanno impiegato il GBU-57 Massive Ordnance Penetrator (MOP), un ordigno bunker buster del peso di 13.000 kg, in grado di penetrare fino a 18 metri di cemento armato o 61 metri di terra prima di detonare.

Secondo fonti americane, questo tipo di ordigno è stato utilizzato per colpire Fordo, mentre gli altri due siti, Natanz e Isfahan, sono stati danneggiati con attacchi mirati. Nonostante l’utilizzo di questa arma di precisione, gli esperti militari sottolineano che la profondità e la struttura dei tunnel di Fordo potrebbero aver limitato l’efficacia dell’attacco. Per ora non sono stati resi noti dati precisi sull’entità dei danni.

Le autorità iraniane, per bocca del vice direttore politico della televisione di Stato Hassan Abedini, hanno dichiarato che i siti erano stati evacuati “da tempo” e che il Paese “non ha subito un danno significativo perché i materiali sensibili erano stati rimossi prima degli attacchi”. Tuttavia, il presidente Trump ha definito la missione un successo, sostenendo che gli impianti di arricchimento nucleare sono stati “completamente e totalmente obliterati”.

Reazioni politiche e diplomatiche internazionali

L’intervento militare ha suscitato opinioni contrastanti all’interno degli Stati Uniti e a livello globale. Il presidente Trump, affiancato dal vicepresidente J.D. Vance, dal segretario alla Difesa Pete Hegseth e dal segretario di Stato Marco Rubio, ha avvertito che futuri attacchi potrebbero essere “molto più intensi” se l’Iran non dovesse optare per una soluzione diplomatica.

All’interno del Partito Repubblicano, figure come il senatore Ted Cruz hanno espresso pieno sostegno all’operazione, mentre altri, come la deputata Marjorie Taylor Greene, hanno manifestato riserve definendo il conflitto “non una nostra guerra”. Tra i Democratici, il leader Hakeem Jeffries ha messo in guardia dal rischio di un coinvolgimento statunitense in un “conflitto potenzialmente disastroso in Medio Oriente”, mentre il senatore indipendente Bernie Sanders ha criticato l’attacco come “grossolanamente incostituzionale” poiché non approvato dal Congresso, pur riconoscendo che il presidente ha il comando delle forze armate.

Sul piano internazionale, il primo ministro britannico Sir Keir Starmer ha espresso comprensione per l’azione statunitense, definendola una misura per “alleviare la grave minaccia” rappresentata dal programma nucleare iraniano, esortando però a tornare al tavolo negoziale. Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha denunciato l’episodio come un’escalation pericolosa, mentre la responsabile della politica estera dell’Unione Europea Kaja Kallas ha chiesto a tutte le parti di ridurre le tensioni.

Dal Golfo Persico, l’Arabia Saudita ha espresso “grande preoccupazione”, mentre l’Oman, che recentemente ha ospitato colloqui tra Stati Uniti e Iran, ha condannato gli attacchi invitando a una de-escalation.

Possibili scenari di risposta iraniana e implicazioni regionali

Gli analisti di sicurezza suggeriscono che l’Iran si trovi ora di fronte a tre opzioni strategiche in risposta agli attacchi: non reagire per evitare un’escalation militare; rispondere rapidamente con attacchi missilistici e azioni asimmetriche, sfruttando il suo arsenale di missili balistici e droni; oppure attendere un momento più favorevole per una rappresaglia a sorpresa.

Nei minuti successivi agli attacchi statunitensi, l’Iran ha lanciato una nuova ondata di missili verso Israele, colpendo diverse aree di Tel Aviv e la città settentrionale di Haifa, con almeno sedici feriti secondo le autorità israeliane. Questa risposta evidenzia come il conflitto tra Teheran e Tel Aviv sia ormai entrato in una fase di guerra aperta, con rischi di estensione a tutta la regione mediorientale.

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha ammonito che l’attacco americano avrà “conseguenze durature” e ha dichiarato che Teheran si riserva “tutte le opzioni” per difendere la propria sovranità.

Contesto storico e attuale del conflitto nucleare iraniano

La tensione tra Stati Uniti, Israele e Iran si è accumulata nel corso degli anni a causa del sospetto che il programma nucleare iraniano, ufficialmente pacifico, possa essere volto allo sviluppo di armi atomiche. Israele ha spesso denunciato la possibilità che l’Iran possa presto disporre di una bomba nucleare, e nel giugno 2025 ha lanciato un attacco a sorpresa su decine di siti militari e nucleari iraniani con l’intento di interrompere i suoi progressi.

Nonostante alcune valutazioni dell’intelligence statunitense, come quella della direttrice nazionale Tulsi Gabbard, che fino a pochi mesi fa riteneva che l’Iran non stesse costruendo una bomba nucleare, la posizione ufficiale è stata modificata, con Trump che ha definito tale valutazione “errata”.

L’importanza strategica degli impianti colpiti

Il sito di Fordo rappresenta un pilastro cruciale per il programma nucleare iraniano, grazie alla sua posizione protetta e alle capacità di arricchimento dell’uranio, fondamentali per la realizzazione di materiali fissili. Natanz, anch’esso un impianto di arricchimento, e Isfahan, sede di un complesso di ricerca e sviluppo nucleare, costituiscono altrettanti nodi sensibili che l’Iran considera irrinunciabili per il suo programma scientifico e militare.

Il fatto che gli Stati Uniti siano ricorsi a bombe bunker buster di ultima generazione indica la serietà con cui Washington intende contrastare la presunta minaccia nucleare iraniana, pur consapevole dei rischi di un’escalation militare.

Il ruolo di Donald Trump e la politica energetica correlata

Donald Trump, rieletto nel 2024 come 47° presidente degli Stati Uniti, ha consolidato una posizione di fermezza in politica estera e nucleare, in continuità con la sua prima presidenza. La sua strategia energetica, che punta all’indipendenza energetica degli Stati Uniti e al rilancio delle fonti tradizionali, come il carbone, si accompagna a un approccio rigido nei confronti di Paesi considerati minacce strategiche, tra cui l’Iran.

L’azione militare contro gli impianti nucleari iraniani si inserisce in un quadro più ampio di politica di sicurezza volta a garantire la supremazia americana e la stabilità degli alleati nella regione, in particolare Israele e i Paesi del Golfo.

La complessità della situazione rimane alta, dato che ogni gesto può portare a una reazione immediata e imprevedibile, mentre la comunità internazionale si trova divisa tra la necessità di sicurezza e il rischio di un conflitto di portata regionale o globale.

Tags: prima pagina

Related Posts

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea
Esteri

Ue: “Mosca dietro mozione di sfiducia contro von der Leyen”. Putin pianifica 2000 droni verso Ucraina

20 Luglio 2025
Una foto di Chiara Poggi, la vittima del delitto di Garlasco
Cronaca

Delitto Garlasco: il dna di “Ignoto 3” non è contaminato. Napoleone: “Basta congetture”

20 Luglio 2025
Valentina Greco, la donna cagliaritana scomparsa e poi ritrovata in Tunisia
Cronaca

Valentina Greco, ritrovata dopo dieci giorni la donna scomparsa in Tunisia: domani ascoltata dalle autorità locali

20 Luglio 2025
Una macchina della polizia di Los Angeles
Cronaca

Los Angeles, auto investe folla a East Hollywood: oltre 20 feriti

19 Luglio 2025
Nuovi attacchi israeliani a Gaza
Cronaca

Gaza, raid israeliani vicino ai centri di aiuto: almeno 42 morti e 100 feriti

19 Luglio 2025
Sergio Mattarella e Giorgia Meloni
Cronaca

Strage di via D’Amelio, Mattarella e Meloni ricordano Borsellino

19 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Milano, indagine sugli abusi edilizi: coinvolti politici, imprenditori e funzionari comunali
  • Caldo estremo in Sicilia: verso i 50 gradi, possibile nuovo record europeo la prossima settimana
  • Ardon Jashari: chi è il prossimo colpo del Milan a centrocampo
  • Fontana: “Lombardia pronta a siglare intesa sull’autonomia e nuove competenze per la sanità”
  • Gallipoli, gravissimo un bambino di 7 anni dopo incidente in piscina

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.