Bisticcio con schiaffo fra Macron e Brigitte? Solo uno scherzo. Le immagini sull’aereo impazzano sul web, ma anche l’Eliseo smentisce liti tra il presidente francese e la première dame
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha recentemente negato le voci di un presunto litigio con la moglie, la première dame Brigitte, dopo la diffusione di un video controverso sui social media. Le immagini, girate all’arrivo dell’aereo presidenziale francese in Vietnam, hanno innescato speculazioni su un possibile alterco tra i due coniugi. Tuttavia, il presidente francese ha chiarito che si trattava semplicemente di un momento di complicità e scherzo.
Il video del presunto litigio Macron-Brigitte che ha scatenato le polemiche
Il video in questione mostra Macron mentre scende dall’aereo; girandosi verso l’interno, si nota un gesto di Brigitte che sembra colpirlo lievemente al viso. Questo gesto ha immediatamente sollevato interrogativi e interpretazioni sui social, dove molti utenti hanno ipotizzato che potesse trattarsi di un litigio o addirittura di una lite accesa. Macron, parlando ai giornalisti ad Hanoi, ha precisato che “stavamo scherzando come facciamo spesso”, sottolineando che non c’era nulla di serio in quel momento.
La reazione dell’Eliseo
Di fronte all’ondata di commenti e speculazioni, l’Eliseo ha rapidamente smentito le affermazioni di un litigio, definendo l’episodio come un semplice “momento di sfogo” tra coniugi, utile per alleviare la tensione prima dell’inizio della visita ufficiale. Un collaboratore del presidente ha descritto il gesto come un “battibecco”, enfatizzando la naturalezza del rapporto tra Macron e Brigitte, che da anni sono al centro dell’attenzione mediatica non solo per il loro ruolo politico, ma anche per la loro vita privata.
L’importanza di contestualizzare le immagini
Macron ha anche richiamato l’attenzione su come i video e le immagini possano essere facilmente fraintesi. In passato, aveva già affrontato situazioni simili, come quando alcuni filmati lo avevano visto coinvolto in interpretazioni errate, incluso un episodio in cui si insinuava che avesse condiviso un sacchetto di cocaina durante una visita ufficiale in Ucraina. “Da tre settimane – ha lamentato Macron – le persone guardano dei video e credono a tutto ciò che vedono, ma non è così”.
Questa vicenda ha sollevato interrogativi sull’interpretazione dei rapporti tra i coniugi Macron, spesso visti come un esempio di complicità e affetto. Il loro legame, che ha superato le barriere dell’opinione pubblica, continua a suscitare interesse e dibattito. È evidente che ogni gesto, anche il più innocuo, può diventare oggetto di speculazione e gossip, specialmente per una coppia così in vista.
La reazione di Macron invita a riflettere sull’importanza di contestualizzare le immagini e non lasciarsi trascinare da interpretazioni affrettate. “Niente di tutto questo è vero”, ha ribadito il presidente, esortando tutti a mantenere la calma e a non farsi influenzare da notizie infondate. In un’epoca dove la comunicazione viaggia veloce, la verità può facilmente perdersi, e Macron sembra desideroso di ristabilire un po’ di serenità, sia nella vita pubblica che in quella privata.