La Cina ha espresso una forte insoddisfazione e una ferma opposizione alle accuse della UE e della NaATO, riguardanti un presunto attacco informatico legato ad hacker cinesi
Pechino ha risposto con determinazione alle recenti accuse lanciate dall’Unione Europea e dalla NATO riguardo a presunti attacchi informatici alla Repubblica Ceca. Un portavoce della missione cinese a Bruxelles ha definito tali affermazioni come “piene di speculazioni”. La Cina, che si è sempre dichiarata contraria agli attacchi informatici, sostiene di essere una delle principali vittime, subendo attacchi su larga scala da parte di hacker esteri che prendono di mira non solo le istituzioni governative, ma anche università e aziende.
Importanza delle prove nel contesto della cybersecurity
Il portavoce ha evidenziato la necessità di basare le accuse di hacking su prove concrete, in conformità con le normative internazionali di sicurezza informatica stabilite dalle Nazioni Unite. “La Cina non accetterà mai di essere diffamata senza evidenze”, ha affermato. Inoltre, Pechino ha denunciato la manipolazione delle questioni di sicurezza informatica a scopi geopolitici, ritenendo tali pratiche dannose per la cooperazione internazionale in questo ambito.
Tensioni crescenti tra Cina e Occidente
Negli ultimi anni, le tensioni tra Cina e Occidente sono aumentate, con accuse reciproche di spionaggio e cyber attacchi. La Cina ha avviato una campagna per difendere la propria immagine, sottolineando che le sue infrastrutture critiche e i dati sensibili sono frequentemente oggetto di attacchi malevoli. In un contesto in cui la cybersecurity è diventata una priorità globale, gli esperti avvertono che le accuse infondate possono compromettere gli sforzi di cooperazione internazionale necessari per affrontare le minacce informatiche.
La questione della trasparenza nella sicurezza informatica
Questo episodio non solo riflette le crescenti tensioni tra le potenze mondiali, ma evidenzia anche la delicata questione della sicurezza informatica, dove la trasparenza e la collaborazione sono essenziali. La Cina, con una economia in rapida crescita e una crescente influenza globale, sta cercando di posizionarsi come un attore responsabile in questo panorama complesso, mentre continua a difendere la propria posizione di fronte a critiche e accuse.