PECHINO, 13 MAG – La Cina ha revocato il divieto, in vigore da un mese, per le compagnie aeree mandarine di ricevere le consegne di jet Boeing. Ciò è avvenuto in seguito alla tregua commerciale raggiunta nei negoziati di Ginevra con gli Stati Uniti, che ha portato a una temporanea riduzione dei dazi doganali. Funzionari di Pechino hanno informato le compagnie aeree nazionali che le consegne di aerei made in USA possono ora riprendere, concedendo ai vettori la discrezionalità di organizzare la consegna secondo le proprie esigenze
La recente decisione della Cina di revocare il divieto alle compagnie aeree nazionali di ricevere le consegne di aerei Boeing segna un importante passo avanti nelle relazioni commerciali tra Pechino e Washington. Questa scelta è stata presa dopo un mese di attesa e in seguito a una tregua commerciale raggiunta durante i negoziati di Ginevra. La notizia, riportata dall’agenzia Bloomberg, indica che i funzionari cinesi hanno iniziato a comunicare alle compagnie aeree e alle agenzie governative che le consegne di aerei statunitensi possono riprendere.
Un passo significativo nelle relazioni commerciali
La revoca del divieto rappresenta un cambiamento significativo in un contesto di tensioni commerciali tra le due superpotenze. Negli ultimi anni, le relazioni tra Stati Uniti e Cina hanno subito un deterioramento, aggravato dalla pandemia di COVID-19 e dalle frizioni geopolitiche. La decisione di Pechino suggerisce un desiderio di allentare le tensioni e riprendere le relazioni commerciali in un settore cruciale come quello dell’aviazione.
Impatti positivi per Boeing
Questa mossa potrebbe avere ripercussioni positive per Boeing, che ha affrontato sfide significative in termini di vendite e produzione a causa delle dispute commerciali e della pandemia. Le compagnie aeree cinesi, tra cui China Southern Airlines e Air China, hanno atteso con impazienza il ripristino delle consegne, essenziale per rinnovare le loro flotte e rispondere alla crescente domanda di viaggi aerei, soprattutto nel mercato domestico.
Maggiore flessibilità per le compagnie aeree
Inoltre, la discrezionalità concessa ai vettori di organizzare le consegne secondo le proprie tempistiche e condizioni offre loro una maggiore flessibilità. Questo potrebbe tradursi in un’accelerazione degli ordini e, di conseguenza, in un incremento della produzione negli stabilimenti di Boeing.
La situazione attuale rappresenta un segnale di speranza per il settore dell’aviazione commerciale, che sta cercando di riprendersi dopo un periodo di crisi. Le aspettative sono ora rivolte ai prossimi sviluppi nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, che potrebbero influenzare non solo il mercato degli aerei, ma anche altre aree di cooperazione economica.