Festa della Mamma: fiori e piante sono i regali più apprezzati dagli italiani. Il 52% sceglie rose, orchidee e piante da interno, che combattono l’inquinamento. Si consiglia di acquistare prodotti italiani per sostenere l’economia locale e il rispetto ambientale
In occasione della Festa della Mamma, che si celebra domenica 11 maggio, oltre il 50% degli italiani sceglie di regalare piante e fiori. Questo dato emerge da un’indagine condotta da Coldiretti, che rivela come il 52% degli intervistati opti per doni vegetali, mentre le alternative come abbigliamento, gioielli e dolciumi rappresentano rispettivamente il 10%, il 6% e il 2% delle preferenze. Circa il 30% dei partecipanti all’indagine, invece, dichiara di non voler fare alcun regalo.
La scelta dei fiori e delle piante per la Festa della Mamma
La primavera offre una vasta gamma di opzioni floreali, dalle rose alle orchidee, dai tulipani ai gigli, fino a varietà meno comuni come le violaciocche e le anemoni. Questi fiori non solo abbelliscono gli spazi, ma rappresentano anche un gesto affettuoso e simbolico, capace di trasmettere amore e gratitudine verso le madri in occasione della Festa della Mamma. Le piante da interno, come le sansevierie e i ficus, sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di migliorare la qualità dell’aria, riducendo l’inquinamento indoor.
Benefici delle piante in casa
Uno studio condotto da Coldiretti in collaborazione con l’Istituto di Bioeconomia del CNR ha evidenziato come l’inserimento di alcune piante in casa possa abbattere le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) del 20% e quelle di polveri sottili PM2,5 del 15%. Questo aspetto sottolinea l’importanza di scegliere piante che non solo abbelliscono, ma che contribuiscono anche al benessere della famiglia.
Acquistare piante e fiori di origine italiana (anche in occasione della Festa della Mamma) rappresenta un’ulteriore scelta consapevole. Coldiretti invita a sostenere i produttori locali, preferendo i mercati contadini o direttamente i vivai, per garantire un prodotto al 100% made in Italy. Questa scelta non solo favorisce l’economia locale, ma garantisce anche standard di qualità superiori rispetto a prodotti importati, spesso legati a pratiche di sfruttamento del lavoro minorile, come nel caso delle rose provenienti dal Kenya.
Il settore florovivaistico e la Festa della Mamma
Le aziende florovivaistiche italiane, che operano su una superficie di oltre 30.000 ettari, contribuiscono significativamente all’economia nazionale, generando un fatturato di circa 3,3 miliardi di euro. Questo settore impiega circa 19.000 imprese, evidenziando un’industria fiorente e in crescita.
In parallelo, la salute è un tema centrale anche in occasione della Festa della Mamma, grazie a eventi come la Race for the Cure, organizzata da Komen Italia. Questa manifestazione, che si svolge nel weekend a Roma e in altre città italiane, è dedicata alla raccolta di fondi per la lotta contro il tumore al seno. Per l’occasione, il mercato di Campagna Amica al Circo Massimo offrirà rose gratuite a tutte le mamme, un gesto simbolico che unisce salute e celebrazione della maternità.
Con un’offerta così ricca e variegata, la scelta di piante e fiori per la Festa della Mamma si conferma come una tradizione radicata e significativa, capace di esprimere sentimenti profondi e di rispettare l’ambiente.