Inutile l’intervento dei soccorsi per salvare il 55enne che è deceduto a Sanremo
Tragedia a Sanremo: un operaio di 55 anni è morto schiacciato da un furgoncino, presumibilmente un carroattrezzi. La dinamica dell’incidente, causato dal cedimento del freno a mano, è al vaglio dei carabinieri. I soccorsi hanno tentato di rianimarlo, ma è deceduto.
Un tragico incidente sul lavoro ha scosso la comunità di Sanremo, dove un operaio di circa 55 anni ha perso la vita dopo essere stato schiacciato da un furgoncino, presumibilmente un carroattrezzi. L’episodio si è verificato il 12 maggio 2025 in via Val D’Olivi e attualmente le cause sono oggetto di indagine da parte dei carabinieri.
Dinamica dell’incidente sul lavoro avvenuto a Sanremo
Secondo le prime informazioni disponibili, l’operaio si trovava in procinto di caricare un mezzo d’opera sul furgoncino quando, a causa di un presunto cedimento del freno a mano, il veicolo ha iniziato a muoversi all’indietro, travolgendo l’uomo. La dinamica esatta dell’incidente non è ancora chiara; gli inquirenti stanno cercando di ricostruire i dettagli. È possibile che non sia stato solo il furgone a investire la vittima, ma che anche il mezzo d’opera si sia ribaltato, aggravando la situazione.
L’intervento dei soccorsi
Sul luogo della tragedia sono intervenuti immediatamente i soccorsi, che hanno allertato l’elisoccorso Grifo per un trasporto d’urgenza all’ospedale Santa Corona. Tuttavia, al momento dell’arrivo dei sanitari, per l’operaio non c’era più nulla da fare. Le prime manovre di soccorso sono state effettuate da altre persone presenti, in attesa dell’arrivo dell’autoambulanza.
Sicurezza sul lavoro
Questo tragico evento solleva interrogativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull’adeguatezza delle misure di prevenzione adottate. Le autorità competenti stanno attualmente esaminando l’inquadramento lavorativo della vittima, per capire se ci siano state violazioni delle norme di sicurezza. È fondamentale che tali eventi vengano analizzati con attenzione per evitare che simili incidenti possano ripetersi in futuro.
In Italia, la sicurezza sul lavoro rimane un tema di primaria importanza, con un dibattito costante su come migliorare le condizioni e ridurre il numero di infortuni mortali. Negli ultimi anni, diversi incidenti hanno portato a una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e delle aziende sulla necessità di implementare protocolli di sicurezza più rigorosi. L’INAIL ha recentemente riportato un incremento degli incidenti mortali, sottolineando l’urgenza di interventi efficaci e tempestivi.