Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una donna che cammina spingendo un passeggino

Una donna che cammina spingendo un passeggino | Pixabay @Silviu on the street - Alanews.it

Anmil: il 70% delle dimissioni femminili riguarda le neo-mamme

by Redazione
9 Maggio 2025

Difficoltà nel conciliare il lavoro e la famiglia spingono oltre due lavoratrici su tre ad abbandonare il lavoro. L’Anmil evidenzia un forte sbilanciamento tra madri e padri, richiedendo aiuti istituzionali e equità salariale per supportare le mamme lavoratrici

Secondo un rapporto dell’Anmil, l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, il 70% delle dimissioni delle donne è attribuito alla difficoltà di conciliare lavoro e cura dei neonati. Questo dato, emerso in vista della Festa della Mamma, evidenzia le sfide che le madri devono affrontare nel mercato del lavoro italiano.

La complessità della situazione lavorativa per le donne

L’analisi dell’Anmil, intitolata “Non è un Paese per mamme”, mette in luce la complessità della situazione lavorativa per le donne in Italia, dove la maggior parte delle neo-mamme si trova a dover abbandonare il proprio impiego. Le statistiche rivelano che solo il 7,5% degli uomini lascia il lavoro per motivi legati alla famiglia, mentre ben il 70% delle donne che si dimettono lo fa a causa delle difficoltà nel gestire le necessità di un neonato. Inoltre, solo il 17% delle dimissioni femminili è dovuto a insoddisfazione professionale.

La necessità di sostegni istituzionali

Antonio Di Bella, presidente dell’Anmil, sottolinea che la situazione si complica ulteriormente quando le madri devono anche prendersi cura di anziani o persone con disabilità. Secondo Di Bella, è essenziale che le istituzioni forniscano maggiori sostegni, inclusi aiuti economici e politiche per l’equità salariale, al fine di superare le discriminazioni di genere e promuovere un ambiente lavorativo più favorevole per le donne.

Riconoscere il ruolo cruciale delle madri

Graziella Nori, vicepresidente dell’Anmil e rappresentante del gruppo Donne, aggiunge un ulteriore strato di complessità alla questione. Ogni giorno, una madre piange la perdita di un figlio a causa di incidenti sul lavoro, evidenziando la vulnerabilità dei lavoratori e l’importanza del supporto alle famiglie. Il rapporto dell’Anmil non solo evidenzia la necessità di un cambiamento nelle politiche lavorative, ma anche l’importanza di riconoscere il ruolo cruciale delle madri, spesso sottovalutato e poco supportato.

Tale analisi invita a riflettere su come la società possa e debba migliorare le condizioni per le madri lavoratrici, affinché possano conciliare con successo vita professionale e responsabilità familiari, senza dover sacrificare le proprie aspirazioni e il proprio benessere.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione
  • Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”
  • Caritas, nel 2024 assistenza a 278 mila famiglie: +62% in dieci anni
  • G7, la premier Meloni è arrivata in Canada per partecipare al vertice
  • Tragedia in una masseria di Capua: 17enne ucciso a coltellate in cucina

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi