Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il logo di TikTok sullo schermo di uno smartphone

Il logo di TikTok sullo schermo di uno smartphone | Pixabay @antonbe - alanews.it

TikTok, per la Commissione Ue ha violato le norme del Digital Services Act

by Alessandro Bolzani
15 Maggio 2025

Bruxelles, 15 maggio – La Commissione UE ha inviato a TikTok un parere preliminare per violazione delle norme del Digital Services Act (DSA), relative all’archivio pubblicitario. Mancano informazioni su contenuti, target e finanziatori. TikTok ha tempo per presentare difese prima di una potenziale sanzione fino al 6% del fatturato

La recente comunicazione della Commissione Europea a TikTok ha sollevato un’importante questione riguardo il rispetto delle norme digitali in Europa. In particolare, il parere preliminare evidenzia la violazione del Digital Services Act (Dsa) da parte della piattaforma social cinese. La mancanza di informazioni sui contenuti pubblicitari, sul target e sui finanziatori degli annunci ha generato preoccupazioni significative sulla trasparenza delle comunicazioni agli utenti.

La notifica della Commissione Ue

Il 15 maggio, la Commissione Ue ha notificato a TikTok che il suo operato non rispetta gli standard stabiliti dal Dsa. Questo provvedimento deriva dalla mancanza di chiarezza nell’archivio pubblicitario della piattaforma, che non rivela chi paga per i contenuti sponsorizzati e a chi sono destinati. Henna Virkkunen, vicepresidente della Commissione, ha sottolineato l’importanza di garantire ai cittadini il diritto di sapere chi si cela dietro ai messaggi che visualizzano sui social media. La mancanza di trasparenza è un tema caldo, specialmente in un contesto in cui le piattaforme digitali influenzano sempre di più la società.

Possibili conseguenze per TikTok

TikTok ha ora a disposizione un periodo di tempo per presentare la propria difesa prima che venga presa una decisione formale di non conformità. Se la Commissione dovesse confermare le sue preoccupazioni, TikTok potrebbe affrontare sanzioni finanziarie significative, che possono arrivare fino al 6% del fatturato globale. Questa situazione non è isolata: altre piattaforme social hanno già affrontato simili accuse di opacità, sollevando dibattiti sulla necessità di regolamentazioni più severe nel settore.

Verso una maggiore responsabilità digitale

Il Digital Services Act è stato concepito per garantire un ambiente online più sicuro e giusto, imponendo obblighi di trasparenza ai giganti della tecnologia. L’azione nei confronti di TikTok potrebbe segnare un passo importante nella lotta per una maggiore responsabilità delle piattaforme digitali, specialmente in un periodo in cui la disinformazione e la manipolazione dei dati rappresentano una minaccia crescente.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi