Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Alcune delle emoji di NTT Docomo

Alcune delle emoji di NTT Docomo | emojipedia.org - Alanews.it

È la fine di un’era per le emoji: NTT Docomo dice addio a quelle originali

by Alessandro Bolzani
8 Giugno 2025

NTT Docomo, l’azienda giapponese leader nelle telecomunicazioni, abbandona dopo 26 anni le storiche emoji originali a favore delle più diffuse Noto Color Emoji di Google e Samsung

Dopo 26 anni dal loro lancio, le emoji originali dell’azienda nipponica NTT Docomo saranno ritirate a partire da giugno 2025, segnando un cambiamento significativo nel panorama delle comunicazioni digitali in Giappone. L’operatore ha annunciato che i nuovi smartphone e telefoni Android non includeranno più il loro tradizionale set di pittogrammi, ma adotteranno invece le emoji standardizzate di Google e Samsung, riconosciute a livello mondiale.

L’importanza delle emoji di NTT Docomo

Le emoji di NTT Docomo erano state introdotte nel 1999, in concomitanza con il lancio del servizio “i-mode”, che ha rivoluzionato la telefonia mobile giapponese rendendola compatibile con Internet. Questo sistema ha permesso agli utenti di inviare messaggi e accedere a contenuti online in modo innovativo, portando un notevole successo all’azienda. Le piccole icone grafiche avevano rapidamente guadagnato popolarità, diventando un linguaggio visivo fondamentale nella comunicazione quotidiana, in particolare tra i giovani.

L’evoluzione delle emoji nel tempo

Con il passare degli anni, le emoji si sono evolute, ampliando la loro gamma per includere una varietà di emozioni, oggetti e simboli, fino a diventare un linguaggio universale utilizzato in tutto il mondo. La decisione di NTT Docomo di abbandonare le proprie emoji è stata motivata dalla crescente diffusione delle emoji standardizzate, che sono utilizzate da tutti i principali operatori e piattaforme di comunicazione.

Un capitolo conclusivo nella storia delle comunicazioni visive

In un comunicato ufficiale, NTT Docomo ha dichiarato di aver “svolto il proprio ruolo” nel panorama delle comunicazioni e di ritenere che le moderne emoji siano più adatte a soddisfare le esigenze comunicative globali. La società ha previsto di terminare definitivamente il servizio “i-mode” entro il 2026, un ulteriore passo verso l’integrazione delle tecnologie più recenti e diffuse.

Le emoji di NTT Docomo non solo hanno avuto un impatto significativo sulla comunicazione in Giappone, ma sono state anche riconosciute a livello internazionale. Nel 2016, il set di 176 emoji è stato incluso nella collezione del Museo di Arte Moderna di New York, sottolineando la loro importanza culturale e storica. Questo addio rappresenta così non solo una transizione tecnologica, ma anche un capitolo conclusivo della storia delle comunicazioni visive in un Paese che ha sempre abbracciato l’innovazione in modo entusiasta.

Related Posts

Cronaca

Milano, boicottaggio e presidio per Palestina

22 Giugno 2025
Cronaca

M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi

22 Giugno 2025
Politica

MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”

22 Giugno 2025
331px-Francesco_Pazienza
Cronaca

E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali

22 Giugno 2025
Cronaca

Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

22 Giugno 2025
Politica

MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi