Milano, 10 aprile – Il CDA della Fondazione Milano Cortina 2026 ha approvato all’unanimità un budget di 1,7 miliardi di euro. Si sono approfonditi i livelli di servizio da erogare dal Comitato Organizzatore, con il pareggio di bilancio come obiettivo primario
Il recente via libera del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026 ha segnato un passo fondamentale verso l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali del 2026, con l’approvazione di un budget complessivo di circa 1,7 miliardi di euro. Questa decisione, presa durante la riunione del 10 aprile 2025, è il risultato di un’analisi attenta delle sfide e delle necessità che il comitato organizzatore dovrà affrontare in vista di questo importante evento.
L’importanza della pianificazione
La sessione del CDA, convocata il 27 marzo, ha visto un prolungamento dei lavori per un’analisi approfondita dei livelli di servizio che il Comitato Organizzatore sarà in grado di garantire. Questo aspetto è cruciale, poiché i servizi offerti durante le Olimpiadi influenzeranno direttamente i costi e i ricavi dell’intera manifestazione. La Fondazione ha ribadito che il pareggio di bilancio rimane un obiettivo prioritario, evidenziando la volontà di gestire le risorse in modo responsabile e sostenibile.
Un impegno per le comunità locali
L’approvazione di un budget così cospicuo non si limita a considerazioni finanziarie, ma rappresenta un impegno concreto da parte degli enti locali e delle istituzioni coinvolte. Milano e Cortina d’Ampezzo, le due città principali, si preparano ad accogliere atleti e turisti da tutto il mondo. Il successo dell’evento dipenderà dalla qualità dei servizi offerti ai visitatori, facendo sì che ogni euro investito generi un ritorno adeguato, sia in termini di immagine che di fatturato.
Investimenti per il futuro
Il budget approvato si inserisce in un contesto più ampio di investimenti per la riqualificazione delle infrastrutture nella regione. Milano e Cortina beneficeranno di interventi che non solo miglioreranno l’esperienza degli atleti e dei visitatori durante le Olimpiadi, ma avranno anche un impatto positivo sul turismo e sull’economia locale nel lungo periodo. La sfida sarà quella di trasformare i fondi investiti in infrastrutture durature e di qualità, capaci di attrarre visitatori anche dopo la conclusione dei Giochi.
Il Comitato Organizzatore dovrà lavorare a stretto contatto con le autorità locali, le imprese e le organizzazioni sportive per garantire una pianificazione efficace di ogni aspetto dell’evento, dalla gestione dell’ospitalità ai trasporti e alla sicurezza.
Infine, la Fondazione ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nell’organizzazione dei Giochi. Le Olimpiadi Invernali 2026 rappresentano un’opportunità unica per promuovere pratiche ecologiche e innovative, contribuendo a un futuro più sostenibile per la regione e per il mondo intero. Con un budget ambizioso e una visione chiara, Milano e Cortina si stanno preparando a scrivere una nuova pagina nella storia delle Olimpiadi, puntando a un evento che sia non solo memorabile, ma anche responsabile e rispettoso dell’ambiente.