Nel corso della recente finale maschile dell’Open di Francia 2025 allo Stade Roland Garros, Carlos Alcaraz ha confermato il suo ruolo di protagonista assoluto del circuito ATP, sconfiggendo in rimonta il giovane talento italiano Jannik Sinner. Un dettaglio curioso e poco noto al grande pubblico ha attirato l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori: la “pozione segreta” che avrebbe aiutato lo spagnolo nella sua impresa è stato il succo di cetriolini sottaceto.
Il ruolo del succo di cetriolini nella performance di Carlos Alcaraz
Secondo quanto riportato da fonti internazionali, tra cui il quotidiano britannico The Times, Alcaraz ha più volte assunto il succo di cetriolini durante la finale di domenica, specialmente nei momenti di maggiore difficoltà dopo aver perso i primi due set. Le telecamere francesi hanno ripreso il campione spagnolo mentre beveva questa bevanda dal sapore aspro, ormai conosciuta nel circuito per le sue proprietà rigeneranti.
Non si tratta di una novità per il giovane classe 2003, che aveva già utilizzato tale rimedio naturale durante il torneo di Wimbledon 2024. La spiegazione risiede nel contenuto di sodio e potassio del succo, elementi fondamentali per il reintegro degli elettroliti persi con la sudorazione intensa durante partite lunghe e fisicamente impegnative come quelle disputate sulla terra rossa.
Benefici riconosciuti da altri atleti e opinione medica
Oltre ad Alcaraz, altri atleti di alto livello hanno riferito di utilizzare il succo di cetriolini per prevenire i crampi muscolari. Tra questi figurano il tennista americano Frances Tiafoe, eliminato al Roland Garros da Lorenzo Musetti, e il calciatore inglese Kieran Trippier. La bevanda, infatti, è apprezzata per la sua azione rapida nel ripristinare l’equilibrio degli elettroliti essenziali per la contrazione muscolare.
Il parere di un esperto conferma questa ipotesi: Karl Cooke, ex responsabile scientifico della Federazione britannica di tennis, ha spiegato al Times che la perdita di elettroliti durante le competizioni può essere associata all’insorgenza di crampi, sebbene la relazione non sia ancora completamente dimostrata a livello scientifico. “Il tennis si disputa spesso in condizioni climatiche calde e per molte ore, con conseguente perdita significativa di sodio e potassio attraverso il sudore”, ha affermato Cooke. “Il reintegro di questi minerali è fondamentale per limitare i problemi muscolari”.
L’ascesa di Carlos Alcaraz nel panorama del tennis mondiale
Carlos Alcaraz, nato a Murcia nel 2003, si è affermato come uno dei più grandi talenti del tennis contemporaneo. Nel 2022 è diventato il più giovane numero uno del mondo nella storia dell’ATP, a soli 19 anni e 4 mesi, superando un record che durava dal 2001. Il suo palmarès al 2025 conta già venti titoli nel circuito maggiore, tra cui cinque successi in tornei del Grande Slam e sette Masters 1000, oltre a una medaglia d’argento conquistata ai Giochi olimpici di Parigi 2024.
L’Open di Francia 2025 ha rappresentato un altro trionfo significativo nella sua carriera, confermando la sua capacità di adattarsi alle superfici più impegnative come la terra rossa. In finale, Alcaraz ha vinto contro Sinner, numero 1 del tabellone e avversario di grande talento, dopo essere stato sotto di due set. La rimonta è stata accompagnata non solo da una prestazione tecnica e fisica esemplare, ma anche da accorgimenti come l’assunzione del succo di cetriolini, che hanno contribuito a mantenere alta la sua energia e concentrazione.
La finale si è svolta in un contesto di grande fermento per il tennis italiano, con sei atleti impegnati nel torneo, tra cui Lorenzo Musetti e Jasmine Paolini, protagonisti sul cemento e sulla terra rossa parigina. Il montepremi complessivo dell’evento ha superato i 56 milioni di euro, testimonianza della crescita e dell’importanza dello Slam francese nel panorama internazionale.
Le partite dell’Open di Francia 2025 sono state trasmesse su Eurosport e in streaming sulle principali piattaforme come DAZN e Discovery+, assicurando un’ampia copertura mediatica e la possibilità per gli appassionati di seguire ogni fase del torneo.