Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Osservata per la prima volta dalla Terra l'alba cosmica

Osservata per la prima volta dalla Terra l'alba cosmica | Instagram @sideralmente_stellaria - alanews

Spazio, osservata per la prima volta dalla Terra l’alba cosmica: la più antica luce dell’universo

by Federico Liberi
11 Giugno 2025

È stata osservata, per la prima volta, dalla Terra l’alba cosmica: la più antica luce dell’universo. Ecco in cosa consiste

L’alba cosmica, la più antica luce dell’universo, prodotta dalle prime stelle oltre 13 miliardi di anni fa, è stata osservata per la prima volta direttamente dalla Terra grazie a una rete di telescopi terrestri avanzati. Questo risultato, ottenuto dal progetto Class (Cosmology Large Angular Scale Surveyor), coordinato da Tobias Marriage dell’Università Johns Hopkins, rappresenta una svolta significativa per la cosmologia moderna e apre nuove prospettive nello studio della materia oscura.

L’osservazione dell’alba cosmica storica dall’Atacama

Per decenni, l’alba cosmica era stata rilevata solo da telescopi spaziali come Planck dell’Agenzia Spaziale Europea, a causa della difficoltà di captare le deboli radiazioni cosmiche di fondo in microonde attraverso l’atmosfera terrestre, fortemente disturbata da interferenze e “inquinamento” elettromagnetico. Tuttavia, la rete di telescopi installata nel deserto di Atacama, in Cile, grazie a sensori di elevata sensibilità e all’uso di dati spaziali per eliminare i segnali disturbanti, è riuscita a isolare e mappare queste radiazioni antiche direttamente dalla superficie terrestre.

Questa prima osservazione terrestre dell’alba cosmica consente di ottenere mappe sempre più dettagliate e accessibili della radiazione cosmica di fondo, consentendo agli scienziati di migliorare la comprensione della velocità di espansione dell’universo e dell’origine della materia oscura, due tra i grandi enigmi ancora aperti della cosmologia.

La scoperta delle galassie più antiche

Parallelamente all’osservazione dell’alba cosmica, la frontiera dell’astronomia si spinge sempre più indietro nel tempo con la scoperta di galassie estremamente distanti: recenti studi condotti con il telescopio spaziale James Webb (JWST) hanno individuato due galassie, denominate Jades-Gs-z14-0 e Jades-Gs-z14-1, con redshift di 14.3 e 13.9, rispettivamente, che rappresentano le galassie più lontane mai osservate, risalenti a soli 300 milioni di anni dopo il Big Bang.

Questa scoperta, guidata da un team internazionale con contributo italiano e pubblicata su arXiv, ha sorpreso gli astronomi per la luminosità e il grado di evoluzione di questi corpi celesti, indicativi di una formazione e crescita delle galassie molto più rapide rispetto a quanto previsto dai modelli teorici tradizionali.

Il redshift, parametro che misura l’allontanamento degli oggetti cosmici a causa dell’espansione dell’universo, è un indicatore cruciale per datare le epoche cosmiche: galassie con redshift superiori a 14 permettono di studiare il cosmo in un’epoca primordiale, appena dopo l’alba cosmica. Le osservazioni sono state possibili grazie agli strumenti NirCam, Miri e NirSpec di JWST, che permettono di catturare la luce nell’infrarosso, fondamentale per oggetti così distanti.

Questi progressi segnano un nuovo capitolo nella comprensione delle origini dell’universo, in cui l’osservazione dall’alto e da Terra si integrano per svelare il passato più remoto del cosmo.

Related Posts

Goult-France-moglie-uccisa-da-una-gang@alanews.it
Esteri

Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti

22 Giugno 2025
rafformazamento-sicurezza-Roma@alanews.it
Cronaca

Roma, rafforzate le misure di sicurezza su obiettivi Usa dopo raid in Iran

22 Giugno 2025
Calciomercato 2025
Calcio

Calciomercato Oggi: O’Riley attende la Roma, Jacopo Fazzini-Fiorentina, ci siamo, Augello vicino alla Cremonese

22 Giugno 2025
flight_map / Fonte@Flightradar24.com
Cronaca

Crisi e guerre ridisegnano le rotte aeree mondiali, crescono costi e disagi

22 Giugno 2025
appa-Attacchi-USA-IRAN@alanews.it
Esteri

Raid Usa: tutto quello che sappiamo finora sugli attacchi statunitensi ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025
Giorgia Meloni | Instagram @giorgiameloni - alanews
Politica

Attacco USA: Giorgia Meloni, convoca vertice urgente con ministri e intelligence

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti
  • Roma, rafforzate le misure di sicurezza su obiettivi Usa dopo raid in Iran
  • Calciomercato Oggi: O’Riley attende la Roma, Jacopo Fazzini-Fiorentina, ci siamo, Augello vicino alla Cremonese
  • Crisi e guerre ridisegnano le rotte aeree mondiali, crescono costi e disagi
  • Raid Usa: tutto quello che sappiamo finora sugli attacchi statunitensi ai siti nucleari iraniani

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi