Luna Piena del Lunistizio Maggiore l’11 giugno: l’evento raro permette di osservare il nostro satellite a sud. L’astrofisico Gianluca Masi anticipa la visione sul Virtual Telescope Project. Occasione unica, non si ripeterà fino al 2043
L’11 giugno 2025 si avvicina un evento astronomico di grande rilevanza: la Luna piena più meridionale degli ultimi 18 anni. Questo fenomeno, noto come lunistizio maggiore, si verifica ogni 18,6 anni e comporta un’oscillazione significativa nella posizione del nostro satellite naturale, che può sorgere e tramontare in punti estremi dell’orizzonte. Quest’anno, la Luna percorrerà un arco molto ridotto, apparendo bassa sull’orizzonte, un’immagine spettacolare da non perdere.
Opportunità di osservazione
Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, esperto nel campo della divulgazione scientifica e fondatore del Virtual Telescope Project, le migliori opportunità di osservazione in Italia si presenteranno nelle prime ore del giorno 11 giugno, quando la Luna raggiungerà il suo apice intorno alle 4:45. Sarà possibile ammirarla mentre svanisce lentamente all’alba, per poi rivederla sorgere nuovamente la sera dello stesso giorno intorno alle 21:30. Questo ciclo lunare non si ripeterà fino al 2043, rendendo l’evento particolarmente significativo per gli appassionati di astronomia.
La Luna delle Fragole
La Luna piena di giugno è anche conosciuta come “Luna delle Fragole”, un appellativo che trae origine dalle tradizioni dei nativi americani e dal periodo di raccolta di questo frutto. Durante questa fase lunare, la Luna assume una colorazione che può variare dall’arancio al rosa, regalando un’atmosfera magica che segna l’inizio dell’estate. Le leggende legate a questa lunazione parlano di riti e usanze, sottolineando l’importanza di questa fase nel ciclo naturale.
Un evento da non perdere
Quest’anno, l’evento sarà ulteriormente arricchito dalla posizione della Luna vicino a Antares, una delle stelle più luminose del cielo, creando un contrasto affascinante. Per chi desidera seguire il fenomeno, il Virtual Telescope Project offrirà una diretta streaming dall’osservatorio di Manciano, in provincia di Grosseto, garantendo una visione chiara e senza inquinamento luminoso.
Inoltre, il lunistizio di giugno rappresenta un momento di celebrazione e connessione con la natura. Le tradizioni legate al solstizio d’estate, che avverrà il 21 giugno, rievocano antichi riti di raccolta e purificazione, come la preparazione dell’Acqua di San Giovanni. Questi eventi ci ricordano il legame intrinseco tra l’umanità e il cielo, un invito a riflettere sulla bellezza e il mistero dell’universo che ci circonda.