Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Presidenza UE sulla difesa europea

Presidenza UE sulla difesa europea | Pixabay @Mlenny - alanews

Difesa europea, c’è il sì definitivo: ufficiale il fondo da 150 miliardi di euro

by Redazione
27 Maggio 2025

Il Consiglio Affari Generali ha adottato definitivamente il regolamento del Safe, un fondo di 150 miliardi destinato a sostenere la difesa europea. Il provvedimento, approvato con larga maggioranza, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale

L’approvazione del fondo da 150 miliardi per la difesa da parte del Consiglio Affari Generali dell’Unione Europea segna un momento cruciale per la sicurezza del continente. Questo provvedimento, adottato a Bruxelles, rappresenta una risposta strategica alle sfide di sicurezza sempre più complesse che l’Europa deve affrontare, sia a livello interno che internazionale. Con il fondo Safe, l’Unione Europea si prepara a rafforzare la cooperazione militare tra gli Stati membri, creando una base solida per affrontare le minacce emergenti.

Un ampio consenso politico

Il regolamento è stato approvato con una larghissima maggioranza, senza voti contrari e con un solo astenuto, evidenziando l’ampio consenso politico su questo tema cruciale. La creazione di questo fondo mira a sostenere le capacità di difesa europea, promuovendo progetti strategici e innovativi. Questo approccio è fondamentale per rendere l’Unione Europea più autonoma nella gestione delle proprie questioni di sicurezza, aumentando la resilienza del continente di fronte a minacce globali.

Iniziative finanziate dal fondo Safe

Il fondo Safe si propone di finanziare una serie di iniziative, che spaziano dalla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie militari alla modernizzazione delle forze armate degli Stati membri. In un contesto globale in continua evoluzione, le minacce come il terrorismo, i cyber attacchi e le tensioni geopolitiche richiedono una risposta più efficace e coordinata. L’Unione Europea, attraverso questo fondo, si prepara a rispondere in modo più incisivo e strategico alle sfide del futuro.

Il ruolo del Consiglio Affari Generali

Il Consiglio Affari Generali, composto dai ministri degli Esteri degli Stati membri, gioca un ruolo chiave nel delineare le politiche europee in materia di difesa. Questa formazione si riunisce mensilmente a Bruxelles e si occupa di questioni che spaziano dal bilancio dell’Unione agli allargamenti, garantendo un coordinamento essenziale tra le diverse politiche dell’UE. L’approvazione del fondo rappresenta non solo un impegno finanziario, ma anche un cambiamento di paradigma nella visione della difesa europea.

Con questo passo, l’Unione mira a costruire una difesa comune più robusta e integrata, affrontando con maggiore determinazione le sfide del futuro. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del regolamento segnerà l’inizio di una nuova era per la sicurezza europea, con l’obiettivo di garantire una risposta adeguata e tempestiva agli eventi globali.

Related Posts

Cronaca

Milano, boicottaggio e presidio per Palestina

22 Giugno 2025
Cronaca

M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi

22 Giugno 2025
Politica

MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”

22 Giugno 2025
331px-Francesco_Pazienza
Cronaca

E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali

22 Giugno 2025
Cronaca

Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

22 Giugno 2025
Politica

MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi