Si è svolto il secondo vertice intergovernativo Italia-Grecia, durante il quale sono stati siglati 14 accordi riguardanti vari settori, tra cui infrastrutture ferroviarie, interconnessioni elettriche, e cooperazione nella lotta alla droga
Il recente secondo vertice intergovernativo tra Italia e Grecia ha rappresentato un’importante opportunità per rafforzare la cooperazione bilaterale. La premier italiana Giorgia Meloni e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis hanno siglato quattordici accordi che coprono vari settori, evidenziando un rinnovato impegno per affrontare sfide comuni e promuovere lo sviluppo economico. Queste intese non solo consolidano i legami tra i due Paesi, ma pongono anche le basi per una cooperazione più profonda in Europa.
Accordi chiave per la sicurezza e l’energia
Tra i temi principali, emerge la digitalizzazione, la lotta alla droga e la protezione civile. Un memorandum per la cooperazione nel campo della polizia aerea è stato firmato per garantire la sicurezza contro le minacce aeree non militari. Questo accordo è particolarmente rilevante in un contesto europeo che affronta crescenti sfide in materia di sicurezza.
In ambito energetico, il memorandum di intesa tra Terna Rete Elettrica Nazionale e l’operatore greco Independent Power Transmission Operator relativo al progetto di interconnessione elettrica “GR.ITA. 2” rappresenta un passo significativo verso la creazione di un mercato energetico europeo più integrato e sostenibile. Questo progetto faciliterà lo scambio di energia tra Italia e Grecia, contribuendo a una maggiore indipendenza energetica.
Innovazione e agricoltura sostenibile
Il settore agricolo ha ricevuto particolare attenzione, con un accordo che promuove la cooperazione nella ricerca agricola. Le due nazioni collaboreranno per ottimizzare le pratiche agricole e migliorare la sicurezza alimentare, un tema di crescente importanza nell’attuale scenario globale. L’innovazione tecnologica sarà un elemento chiave per migliorare le pratiche nel settore.
Inoltre, l’intesa sulla digitalizzazione mira a implementare innovazioni tecnologiche nei servizi pubblici e nelle piccole e medie imprese (PMI). Questo sforzo non solo modernizza la pubblica amministrazione, ma offre anche nuove opportunità per le PMI, che sono il motore dell’economia italiana e greca.
Risposta alle sfide ambientali
I leader hanno anche discusso di misure per la prevenzione e gestione degli incendi, un argomento di grande attualità vista l’emergenza climatica. La cooperazione nella protezione civile è fondamentale per garantire una risposta efficace a catastrofi naturali, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.
Queste intese tra Italia e Grecia non solo rafforzano i legami bilaterali, ma rappresentano anche un passo importante verso una cooperazione europea più solida, in un periodo in cui la stabilità e la sicurezza sono cruciali per il benessere dei cittadini europei.