Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Scontri USA-Cina sui fatti di Piazza Tienanmen del 1989

Scontri USA-Cina sui fatti di Piazza Tienanmen del 1989 | Pixabay @bee32 - alanews

Tensioni Cina-USA, Pechino: “Da Rubio un attacco sui fatti di Tienanmen”

by Redazione
4 Giugno 2025

La Cina ha espresso una forte critica alle dichiarazioni del segretario di Stato americano Marco Rubio, che ha affermato che il mondo “non dimenticherà mai” la repressione di Piazza Tienanmen del 1989

La recente reazione della Cina alle dichiarazioni del segretario di Stato americano Marco Rubio mette in luce le tensioni persistenti tra i due paesi. Rubio ha affermato che “il mondo non dimenticherà mai” la repressione avvenuta a Piazza Tienanmen nel 1989, un evento che rappresenta un capitolo oscuro nella storia della Cina. La risposta del portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, è stata ferma: ha definito le parole di Rubio “errate” e un tentativo di distorcere la verità storica, accusando gli Stati Uniti di interferire negli affari interni della Cina.

La storia di Tienanmen e le sue conseguenze

Le tensioni tra Cina e Stati Uniti non sono una novità, ma le recenti affermazioni di Rubio, il primo latinoamericano a ricoprire il ruolo di Segretario di Stato, mettono in evidenza la fragilità delle relazioni diplomatiche attuali. Rubio, un noto sostenitore delle posizioni più dure nei confronti della Cina, ha descritto la repressione di Tienanmen come un esempio emblematico delle violazioni dei diritti umani perpetrate dal governo cinese. Questo evento, che ha portato al massacro di un numero imprecisato di manifestanti, ha segnato un punto critico nella storia moderna della Cina, evidenziando le tensioni tra la domanda di riforme politiche e la rigidità del regime comunista.

Il movimento di protesta e la risposta del governo

Gli eventi di Tienanmen, culminati il 4 giugno 1989, sono stati il risultato di un ampio movimento di protesta che ha coinvolto studenti, intellettuali e operai, tutti uniti nella richiesta di maggiore libertà di espressione e riforme democratiche. Tuttavia, la risposta violenta del governo ha portato a migliaia di morti e ha tracciato una chiara linea di demarcazione tra il desiderio di cambiamento e la determinazione del regime a mantenere il controllo.

Il tabù della commemorazione

Oggi, la commemorazione di Tienanmen è un argomento tabù in Cina, dove il governo ha attuato severe misure di censura e repressione contro chiunque tenti di ricordare quei tragici eventi. La reazione di Pechino alle parole di Rubio dimostra come, a distanza di decenni, le ferite di Tienanmen siano ancora vive. Il governo cinese continua a temere le implicazioni di una memoria collettiva che potrebbe minacciare la sua legittimità, evidenziando la complessità delle relazioni internazionali e la lotta per i diritti umani.

Related Posts

Un medico
Salute

Fino al 30% dei pazienti oncologici rischia complicanze cardiache

18 Giugno 2025
Politica

Riarmo, il silenzio del dem Furfaro: “Come voteremo in Ue? Parlo di sanità”

18 Giugno 2025
Politica

MO, Tajani: “Al lavoro per nostri connazionali. Attacco Usa? Chiamate Washington”

18 Giugno 2025
Kaja Kallas
Esteri

Gaza, Kallas: “Il 90% della popolazione è stato costretto a lasciare le proprie abitazioni”

18 Giugno 2025
Antonio Tajani
Politica

Tajani: “Priorità assoluta alla sicurezza degli italiani in Iran e Israele”

18 Giugno 2025
Politica

Dl Sicurezza, imprenditori cannabis light a Montecitorio: “Vogliamo lavorare”

18 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Fino al 30% dei pazienti oncologici rischia complicanze cardiache
  • Riarmo, il silenzio del dem Furfaro: “Come voteremo in Ue? Parlo di sanità”
  • MO, Tajani: “Al lavoro per nostri connazionali. Attacco Usa? Chiamate Washington”
  • Gaza, Kallas: “Il 90% della popolazione è stato costretto a lasciare le proprie abitazioni”
  • Tajani: “Priorità assoluta alla sicurezza degli italiani in Iran e Israele”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi