Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Rappresentazione chimica del Fentanyl

Rappresentazione chimica del Fentanyl | Photo by NIST - Alanews.it

La Cina chiede agli Stati Uniti di interrompere le accuse sulla crisi del fentanyl

by Redazione
13 Maggio 2025

PECHINO invita gli Stati Uniti a cessare le accuse verso la Cina riguardo alla crisi del fentanyl, un grave problema sociale negli USA. Il portavoce del ministero degli Esteri, Lin Jian, ritiene irragionevoli i dazi del 20% sul made in China, ancora in vigore

Pechino ha recentemente lanciato un appello agli Stati Uniti, chiedendo di smettere di diffamarla riguardo alla crisi del fentanyl, una sostanza sintetica che ha avuto un impatto devastante su molte comunità americane. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha definito le accuse di Washington come “irragionevoli” e ha esortato a non utilizzare questa problematica come un pretesto per giustificare le sanzioni commerciali.

La crisi del fentanyl negli Stati Uniti

La crisi del fentanyl ha raggiunto proporzioni allarmanti negli Stati Uniti, con un numero crescente di overdose legate a questo potente oppiaceo. Nel 2021, oltre 70.000 morti sono state attribuite a overdose di oppiacei, di cui circa il 60% riconducibile al fentanyl. Sebbene questa sostanza sia prodotta in gran parte negli Stati Uniti, una parte significativa dei suoi precursori chimici proviene dalla Cina. Tuttavia, Pechino sottolinea di aver intrapreso misure significative per combattere il traffico di narcotici, collaborando anche con le autorità americane.

Dazi e relazioni commerciali

Lin ha evidenziato che il 20% di dazi imposti dagli USA sui prodotti cinesi è ingiustificato e rimane in vigore nonostante una recente tregua commerciale raggiunta a Ginevra. Questi dazi sono stati introdotti come parte di una strategia per punire la Cina per la sua presunta responsabilità nella crisi del fentanyl. “La Cina ha dimostrato il suo impegno nella lotta contro il narcotraffico”, ha affermato Lin, sottolineando che le autorità cinesi hanno implementato leggi più severe e intensificato la cooperazione internazionale.

Tensioni tra Cina e Stati Uniti

Il tema del fentanyl è diventato un punto centrale nei rapporti tra i due paesi. Gli Stati Uniti spesso utilizzano la crisi per giustificare un inasprimento delle misure commerciali e diplomatiche. Le tensioni continuano a crescere mentre le due potenze cercano di navigare in un contesto di relazioni sempre più complicato, dove questioni di salute pubblica si intrecciano con dinamiche geopolitiche.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti
  • Roma, rafforzate le misure di sicurezza su obiettivi Usa dopo raid in Iran
  • Calciomercato Oggi: O’Riley attende la Roma, Jacopo Fazzini-Fiorentina, ci siamo, Augello vicino alla Cremonese
  • Crisi e guerre ridisegnano le rotte aeree mondiali, crescono costi e disagi
  • Raid Usa: tutto quello che sappiamo finora sugli attacchi statunitensi ai siti nucleari iraniani

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi