L’India conta solo 15 giudici ogni milione di abitanti, ben lontano dalla raccomandazione della Commissione legislativa che nel 1987 ne aveva suggeriti 50. Il 2025 India Justice Report rivela un’alta percentuale di posti vacanti e un carico di lavoro eccessivo per i magistrati, con 2.200 casi per giudice in media. Cresce la presenza femminile nei tribunali e la spesa per la giustizia non supera l’1% del bilancio annuale.
L’India si trova ad affrontare una situazione critica riguardo al numero di giudici in proporzione alla sua vasta popolazione. Con una media di soli 15 magistrati ogni milione di abitanti, il paese presenta un quadro allarmante, come evidenziato dal 2025 India Justice Report, pubblicato il 15 aprile 2025. Questo rapporto mette in luce la notevole discrepanza rispetto alle raccomandazioni della Commissione legislativa del 1987, che suggeriva un rapporto di 50 giudici per milione di abitanti. Tale situazione rivela le problematiche strutturali che affliggono il sistema legale indiano.
Situazione attuale del sistema giudiziario
Il rapporto indica che l’India conta attualmente 21.285 giudici, ma il 21% delle posizioni rimane vacante, con una situazione ancora più critica nelle Alte Corti, dove il 33% delle posizioni è scoperto. Queste carenze portano a un carico di lavoro eccessivo per i magistrati in servizio, contribuendo ai ritardi cronici nella giustizia. In media, ogni giudice delle corti distrettuali gestisce circa 2.200 casi, ma in alcune giurisdizioni, come Allahabad e Madhya Pradesh, i numeri possono salire vertiginosamente fino a 15.000 cause per giudice.
Maggiore rappresentanza femminile
Un aspetto positivo emerso dal report è l’aumento della presenza femminile nel sistema giudiziario. La percentuale di giudici donne è aumentata dal 30% nel 2017 al 38,3% nei tribunali distrettuali e dall’11,4% al 14% nelle Alte Corti. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusività nel settore legale, contribuendo a una giustizia più equa.
Investimenti nel sistema giudiziario
Il rapporto evidenzia anche il livello di spesa dei vari stati indiani per il sistema giudiziario, che in nessun caso supera l’1% del bilancio annuale. Questo dato solleva interrogativi sulla priorità data alla giustizia nell’agenda politica e finanziaria del paese.
Il 2025 India Justice Report è stato redatto in collaborazione con diverse organizzazioni, tra cui Tata Trust, Centre for Social Justice e Commonwealth Human Rights Initiative. Questo studio rappresenta una risorsa fondamentale per comprendere le sfide e le opportunità del sistema giudiziario indiano, sottolineando l’urgenza di riforme per garantire un accesso equo e tempestivo alla giustizia.