Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Eurocamera sulla carbon tax

Eurocamera sulla carbon tax | Pixabay @KhaosaiWongnatthakan - alanews

Carbon tax: primo sì dall’Eurocamera alla semplificazione

by Redazione
13 Maggio 2025

Bruxelles approva la proposta di semplificazione del Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (Cbam). Con 85 voti favorevoli, si prevede di esentare il 90% degli importatori dalle certificazioni di carbonio per piccole aziende

L’approvazione recente da parte del Parlamento europeo rappresenta un passo cruciale verso la semplificazione della carbon tax, un tema di crescente rilevanza nel contesto della sostenibilità ambientale. La commissione Ambiente (Envi) ha dato il suo consenso alla proposta della Commissione europea con un voto schiacciante di 85 favorevoli, un contrario e un’astensione. Questa iniziativa, parte del pacchetto Omnibus lanciato a febbraio, si propone di esentare i piccoli importatori da alcuni vincoli del Meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere (Cbam), facilitando così l’accesso al mercato.

Dettagli del provvedimento

Il provvedimento introduce una soglia annuale di 50 tonnellate di prodotto, sotto la quale le aziende, ad eccezione di quelle attive nei settori dell’elettricità e dell’idrogeno, saranno esentate dall’acquisto obbligatorio di certificati di carbonio. Questa misura, secondo le stime dell’esecutivo europeo, potrebbe esentare fino al 90% degli importatori, mantenendo l’obiettivo di coprire il 99% delle emissioni di CO2 provenienti da importazioni di materiali critici come ferro, acciaio, alluminio, cemento e fertilizzanti.

Importanza della decisione

Antonio Decaro, relatore e presidente della commissione Ambiente, ha enfatizzato che la decisione di non rivedere altre disposizioni della normativa Cbam è cruciale per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Questo fenomeno potrebbe compromettere gli sforzi dell’Unione europea nella lotta contro il cambiamento climatico. La sua posizione sottolinea l’importanza di semplificare il processo per le imprese, senza compromettere l’efficacia dello strumento normativo.

Prossimi passi

La prossima settimana, il Parlamento europeo si riunirà per discutere il mandato che avvierà i negoziati con il Consiglio UE durante una mini plenaria a Bruxelles il 21 e 22 maggio. Questo passaggio rappresenta un’importante opportunità per rafforzare la posizione dell’Europa nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. La semplificazione della carbon tax potrebbe rivelarsi un elemento chiave nel bilanciare gli obiettivi ambientali con le esigenze economiche del mercato, facilitando nel contempo il commercio per le piccole e medie imprese.

Related Posts

Politica

MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”

22 Giugno 2025
331px-Francesco_Pazienza
Cronaca

E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali

22 Giugno 2025
Cronaca

Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XVI non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

22 Giugno 2025
Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video
Esteri

Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video

22 Giugno 2025
Politica

MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

22 Giugno 2025
Goult-France-moglie-uccisa-da-una-gang@alanews.it
Esteri

Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XVI non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”
  • Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video
  • MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi