Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un ritratto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Un ritratto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino | Giuseppe Nigro licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Alanews.it

Falcone, parla la sua collaboratrice Barbara Sanzo: “Sapeva di rischiare la vita”

by Redazione
24 Maggio 2025

La donna ha evidenziato la determinazione del magistrato nell’affrontare la mafia nonostante le minacce costanti. “Lui e Borsellino erano persone meravigliose”

In un’intervista toccante rilasciata a “Inviato Speciale”, rubrica del Giornale Radio Rai, Barbara Sanzo, ex collaboratrice di Giovanni Falcone, ha condiviso ricordi intensi e significativi del suo tempo trascorso al fianco di questo famoso magistrato. Falcone, noto per il suo eroico impegno nella lotta contro la mafia, era una figura riservata, ma consapevole dei rischi che correva. “Sapeva di rischiare la vita”, ha dichiarato la Sanzo, evidenziando la determinazione di Falcone di affrontare la mafia nonostante le minacce costanti.

Il ricordo del magistrato

Il racconto di Barbara è arricchito da momenti personali, come il giorno del matrimonio di Falcone, un evento che colpì profondamente i suoi collaboratori. “Non sapevamo nulla e lui si presentò in ufficio con la fede al dito e gli occhi brillanti di felicità”, ha detto Barbara, rievocando quel momento di gioia amid le tensioni quotidiane del loro lavoro. Tuttavia, non mancano i ricordi dolorosi, tra cui l’omicidio di Ninni Cassarà, un collega e amico di Falcone, che rappresenta un capitolo tragico nella cronaca della lotta alla mafia.

L’eredità di Falcone e Borsellino

Il ricordo di Falcone e del suo collega Paolo Borsellino è descritto con profonda ammirazione. “Erano persone meravigliose, sia professionalmente che umanamente”, ha sottolineato la Sanzo. La sua testimonianza si concentra non solo sulle capacità investigative di Falcone, ma anche sulla sua umanità e sul suo impegno a trasmettere valori di legalità e giustizia. “Sto cercando di portare questi principi ai miei figli e nipoti”, ha affermato, rendendo chiaro quanto fosse difficile vivere in una città come Palermo, dove la mafia ha storicamente esercitato un’influenza opprimente.

Una scuola di vita

Barbara Sanzo ha condiviso anche la sua esperienza di apprendimento al fianco di Falcone, descrivendo il suo lavoro come una “scuola di vita”. La lotta di Falcone contro la mafia non era un impegno che richiedeva coraggio e determinazione in un contesto di costante pericolo. Sanzo ha concluso il suo racconto esprimendo la speranza che il sacrificio di Falcone e il suo esempio continuino a vivere nelle nuove generazioni, affinché la lotta contro la mafia non venga mai dimenticata.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi