Otto tennisti azzurri parteciperanno agli Internazionali di Roma. Jannik Sinner, dopo la squalifica per il caso Clostebol, torna in campo il 7 maggio. Insieme a lui giocheranno Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini e altri campioni
Jannik Sinner, il fenomeno del tennis italiano, è pronto a tornare in campo per gli attesissimi Internazionali d’Italia, il prestigioso torneo di tennis che si svolge al Foro Italico di Roma. Dopo un periodo di squalifica di tre mesi a causa di un caso legato al doping, oggi l’organizzazione del torneo ha ufficializzato la sua presenza nell’entry list, rivelando che Sinner è tra i partecipanti della competizione che avrà inizio il prossimo 7 maggio.
Un rientro significativo
Il 2025 ha già riservato a Sinner un trionfo importante: il suo successo agli Australian Open, che ha segnato un punto di svolta nella sua carriera. Tuttavia, la squalifica ha rappresentato una sfida significativa, costringendolo a interrompere la sua routine di allenamento. Durante questi due mesi, Sinner ha approfittato del tempo per rilassarsi e dedicarsi a momenti di svago con amici e familiari. Sebbene non abbia potuto allenarsi come al solito, ha mantenuto la forma fisica con esercizi in palestra, preparandosi per il rientro nel modo migliore possibile.
Il talento italiano in campo
A Roma, Sinner non sarà solo. Con lui, otto tennisti italiani prenderanno parte al torneo, un segno del crescente talento del tennis nazionale. Oltre al numero uno italiano, la entry list include Lorenzo Musetti (16), Matteo Berrettini (34), Flavio Cobolli (36), Matteo Arnaldi (40), Lorenzo Sonego (41), Luciano Darderi (48) e Mattia Bellucci (66). Questo gruppo rappresenta una generazione di tennisti che sta portando l’Italia a un nuovo livello nel panorama tennistico mondiale.
Le aspettative di Sinner
La squalifica di Sinner scadrà ufficialmente il 4 maggio, giusto in tempo per il suo debutto nel torneo. Dal 13 aprile, avrà la possibilità di tornare ad allenarsi nei circoli professionistici, un passo cruciale per ritrovare la forma e la fiducia necessarie per affrontare un torneo di così alto profilo. La pressione sarà senza dubbio alta, e Sinner ha espresso le sue emozioni e le sue aspettative in merito al rientro: “Non vedo l’ora di rientrare a Roma. È un torneo speciale per me, anche se sarà molto difficile perché rientrare in un momento con così tanta attenzione non sarà facile”, ha dichiarato. Ha poi aggiunto che sarà fondamentale trovare un equilibrio tra l’attenzione mediatica e la concentrazione necessaria per competere a livelli elevati.