Oggi, Mel Gibson è stato avvistato nuovamente a Matera, città celebre per i suoi Sassi, dove ha girato alcune scene de “La Passione di Cristo”. La sua visita è legata al sequel del film, le cui riprese inizieranno a breve
Mel Gibson è tornato a Matera, portando con sé l’attesa per il sequel del suo celebre film “La Passione di Cristo”. L’attore e regista, facilmente riconoscibile grazie al suo cappellino bianco e occhiali scuri, ha cercato di muoversi in incognito tra i turisti che affollano i Sassi di Matera, ma non è sfuggito all’occhio attento di diversi fan. Le riprese del film, annunciate per i prossimi mesi, promettono di riportare la città lucana al centro dell’attenzione cinematografica.
Matera: un patrimonio da scoprire
Matera, conosciuta per i suoi storici Sassi, è stata scelta da Gibson come location per la prima volta nel 2002, quando girò “La Passione di Cristo”. Questo film, che ha suscitato dibattiti e controversie, ha avuto un impatto significativo sulla città, contribuendo a farle guadagnare notorietà mondiale. I Sassi, con le loro abitazioni scavate nella roccia, offrono un’ambientazione unica e suggestiva, perfetta per la narrazione biblica.
Il progetto ambizioso di “La Passione 2”
Il sequel, intitolato “La Passione 2”, si preannuncia come un progetto ambizioso, che mira a esplorare ulteriormente la figura di Gesù e i suoi ultimi giorni. Le riprese, che dovrebbero iniziare a breve, richiameranno un gran numero di professionisti del settore e una troupe internazionale, aumentando così l’afflusso di turisti e appassionati di cinema nella città.
Impatti economici e culturali
Gibson, che ha affrontato momenti difficili nella sua carriera, sembra pronto a rilanciarsi con questa nuova opera, la cui uscita è attesa con grande curiosità. La città di Matera, nel frattempo, continua a beneficiare della sua crescente fama, avendo già ospitato eventi significativi come il G20 e il G7, e avendo ricevuto il riconoscimento di Capitale Europea della Cultura nel 2019.
Le autorità locali stanno lavorando per garantire che le riprese si svolgano senza intoppi, consapevoli dell’importanza che la presenza di Gibson può avere per l’economia locale. Si stima che il ritorno del regista a Matera possa portare a un incremento significativo delle visite turistiche, dando un ulteriore impulso a un settore già in forte crescita.
La combinazione di storia, cultura e cinema rende Matera un luogo affascinante, non solo per i cineasti, ma anche per chi cerca un’esperienza unica in una delle città più antiche d’Europa. Con Gibson di nuovo tra i Sassi, l’attesa per “La Passione 2” cresce, promettendo di attrarre l’attenzione di spettatori e critici in tutto il mondo.