Chi siamo
Redazione
martedì 17 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Del petrolio nel mare

Del petrolio nel mare | Photo by US Coast Guard - Alanews.it

Un nuovo modello matematico permette di calcolare l’impatto delle perdite di petrolio nel mare

by Alessandro Bolzani
21 Maggio 2025

Prevedere l’impatto di un eventuale sversamento di petrolio nel Mediterraneo è ora possibile grazie a un innovativo modello matematico sviluppato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Questa metodologia migliora la previsione della dispersione del petrolio, aiutando a proteggere gli ecosistemi e le coste vulnerabili. Le aree a maggior rischio comprendono il Canale di Sicilia e il nord Adriatico. Il progetto supporta anche lo sviluppo di nuovi servizi Copernicus

Prevedere l’impatto di un eventuale sversamento di petrolio nel Mediterraneo è diventato più realistico grazie a un nuovo modello matematico sviluppato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS). Svitlana Liubartseva e Donata Canu, esperti di rilievo nel campo della modellistica marina, hanno condotto questa ricerca innovativa, pubblicata recentemente sulla rivista Marine Pollution Bulletin.

L’importanza della ricerca

Il Mediterraneo, un mare semi-chiuso e di grande importanza ecologica, è costantemente sotto pressione a causa del traffico marittimo e delle attività turistiche. Anche piccole perdite di petrolio possono avere conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per le comunità costiere. “Grazie alla modellistica avanzata, ora possiamo prevedere con maggiore precisione come e dove il petrolio si disperderà,” ha dichiarato Canu, sottolineando l’importanza di questa ricerca per le autorità competenti.

Innovazione nella modellistica

La chiave di questo progresso risiede nell’integrazione di dati meteorologici e marini stagionali all’interno dei modelli matematici. Questo approccio consente di simulare non solo la traiettoria del petrolio, ma anche di stimare il tempo di arrivo delle macchie di petrolio sulle coste e la quantità che potrebbe depositarsi. Liubartseva ha evidenziato che, sebbene non si possa prevedere con certezza quando si verificherà il prossimo incidente, è possibile identificare le aree del Mediterraneo più vulnerabili, come il Canale di Sicilia e il nord Adriatico.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • ‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”
  • Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”
  • New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE
  • Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”
  • Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi