Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Aurora boreale su Marte

Aurora boreale @alanews.it

Scandinavia? No, è Marte: l’aurora boreale arriva sul pianeta rosso

by Redazione
16 Maggio 2025

Futuri astronauti su Marte potranno osservare aurore verdi grazie al rover Perseverance della NASA, che ha immortalato per la prima volta questo fenomeno dalla superficie del Pianeta Rosso. Le aurore, diverse da quelle terrestri, illuminano l’intero cielo

Le recenti osservazioni delle aurore marziane hanno segnato un’importante svolta nell’esplorazione spaziale. Per la prima volta, il rover Perseverance della NASA ha catturato un’immagine di un’aurora verde che ha illuminato il cielo di Marte, in seguito all’arrivo di un evento di espulsione di massa coronale (CME) dal Sole. Questo fenomeno avviene quando una grande quantità di plasma viene espulsa dalla corona solare, fornendo l’energia necessaria per generare l’aurora.

La scoperta delle aurore marziane

Fino ad ora, le aurore marziane erano state osservate esclusivamente da satellite e a lunghezze d’onda invisibili all’occhio umano. Questo nuovo sviluppo, riportato sulla rivista Science Advances da un team di ricercatori dell’Università di Oslo, rappresenta un passo significativo nella comprensione delle dinamiche atmosferiche di Marte. Elise Knutsen, coordinatrice del gruppo di ricerca, ha sottolineato che, mentre le aurore terrestri si manifestano in forme distinte e a bande, l’aurora su Marte si presenta come un’illuminazione uniforme che si estende in tutte le direzioni, creando un’atmosfera affascinante e quasi surreale.

Caratteristiche dell’aurora marziana

È importante notare che, nonostante la bellezza di questo fenomeno, l’aurora marziana è piuttosto debole e l’occhio umano potrebbe non riuscire a percepire i colori con chiarezza in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, questa scoperta apre nuove strade per l’esplorazione e la ricerca scientifica, specialmente in vista delle future missioni con astronauti destinati a Marte. Gli scienziati sono particolarmente interessati a scoprire come i primi esploratori umani del Pianeta Rosso percepiranno questo straordinario spettacolo naturale.

Implicazioni per la ricerca futura

Le aurore si formano quando le particelle cariche del Sole interagiscono con le molecole dell’atmosfera planetaria. A differenza della Terra, che ha un campo magnetico globale che dirige queste particelle verso i poli, Marte ha un campo magnetico molto debole e decentralizzato. Questo permette alle aurore di iniziare a formarsi in diverse aree del pianeta. Questa caratteristica unica non solo offre un’opportunità per l’osservazione diretta delle aurore, ma fornisce anche spunti per comprendere meglio la storia atmosferica e geologica di Marte.

Related Posts

Cronaca

Milano, boicottaggio e presidio per Palestina

22 Giugno 2025
Cronaca

M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi

22 Giugno 2025
Politica

MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”

22 Giugno 2025
331px-Francesco_Pazienza
Cronaca

E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali

22 Giugno 2025
Cronaca

Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

22 Giugno 2025
Politica

MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”

22 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi