Chi siamo
Redazione
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Della marijuana, sostanza stupefacente derivata dalla cannabis

Della marijuana | Photo by Efiks licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Alanews.it

Nell’aria non ci sono solo gli inquinanti atmosferici: rilevata anche la presenza del DNA della cannabis

by Redazione
3 Giugno 2025

Roma, 3 Giugno – Un nuovo studio rivela la presenza di Dna di sostanze stupefacenti e allergeni nell’aria delle città. Condotta da David Duffy, l’analisi di e-Dna ambientale offre opportunità significative per monitorare virus e focolai

Recenti ricerche hanno svelato una realtà sorprendente e inquietante: nell’aria delle città non si trovano solo inquinanti, ma anche il DNA di diverse sostanze stupefacenti, tra cui cannabis, papavero da oppio e funghi allucinogeni, oltre a virus e allergeni come le arachidi. Questo fenomeno è stato documentato da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution, diretto dal professor David Duffy dell’Università della Florida.

Un nuovo approccio alla ricerca ambientale

L’innovativo approccio della ricerca si basa sull’analisi del DNA ambientale, noto come e-DNA (environmental DNA), che comprende i frammenti genetici rilasciati nell’ambiente da organismi viventi. Secondo Duffy, “il livello di informazioni disponibili nel DNA ambientale è tale che stiamo solo iniziando a capire quali possano essere le potenziali applicazioni”. Questa tecnologia, già utilizzata per identificare la fauna in aree difficili da monitorare, come nel caso della lince rossa in Florida, è stata ora applicata all’analisi dell’aria, aprendo nuove strade per la ricerca ambientale e il monitoraggio della salute pubblica.

L’utilizzo dei filtri d’aria

Il primo esperimento pratico di analisi dell’aria è stato condotto a Dublino, dove i ricercatori hanno utilizzato semplici filtri per l’aria per catturare i frammenti genetici presenti. I risultati hanno rivelato la presenza di vari virus patogeni, utili per il monitoraggio di focolai epidemiologici, e allergeni, come pollini e arachidi. Ma, sorprendentemente, sono emerse anche tracce di sostanze stupefacenti come la cannabis e i funghi allucinogeni.

Implicazioni etiche e future applicazioni

Le analisi si sono dimostrate rapide e a basso costo, rendendo questa metodologia non solo accessibile, ma anche preziosa per una vasta gamma di studi. Tuttavia, l’emergere di queste informazioni solleva questioni etiche significative, in un contesto in cui la sorveglianza ambientale può incidere sulla privacy dei cittadini. Duffy ha osservato che ciò che prima sembrava fantascienza ora sta diventando una realtà scientifica, evidenziando la necessità di un dibattito pubblico su come utilizzare responsabilmente tali tecnologie.

Questa ricerca rappresenta un passo avanti importante nel campo delle scienze ambientali, con potenziali applicazioni che spaziano dal monitoraggio della biodiversità alla salute pubblica, ma anche una sfida per la società moderna, chiamata a riflettere su come gestire e interpretare queste scoperte.

Clicca qui per leggere lo studio originale.

Related Posts

Anna Tatangelo incinta
Spettacoli

Anna Tatangelo è incinta: spunta la prima foto col pancione! Ma chi è il padre?

18 Giugno 2025
Il presidente israeliano Isaac Herzog
Esteri

Herzog visita Tamra per esprimere vicinanza alle famiglie colpite dal missile iraniano

18 Giugno 2025
Politica

Manifestazione contro Riarmo, Bonelli: “Non pasdaran e Ayatollah, noi per pace”

18 Giugno 2025
L'appello dell'UE a Israele e Iran
Esteri

Guerra Israele-Iran, il commento dell’UE: “Deve prevalere la diplomazia, non l’azione militare”

18 Giugno 2025
I commenti degli studenti sulle tracce della prima prova della Maturità
Cronaca

Maturità, i commenti degli studenti sulla prima prova: “Sorpresi dalle tracce, ci aspettavamo l’IA”

18 Giugno 2025
Un medico
Salute

Fino al 30% dei pazienti oncologici rischia complicanze cardiache

18 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Anna Tatangelo è incinta: spunta la prima foto col pancione! Ma chi è il padre?
  • Herzog visita Tamra per esprimere vicinanza alle famiglie colpite dal missile iraniano
  • Manifestazione contro Riarmo, Bonelli: “Non pasdaran e Ayatollah, noi per pace”
  • Guerra Israele-Iran, il commento dell’UE: “Deve prevalere la diplomazia, non l’azione militare”
  • Maturità, i commenti degli studenti sulla prima prova: “Sorpresi dalle tracce, ci aspettavamo l’IA”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi