Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara

Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara | Instagram @valditara_giuseppe https://www.instagram.com/valditara_giuseppe/ - alanews.it

Valditara: “Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola”

by Redazione
12 Maggio 2025

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara: “Eliminare almeno fino ai 14 anni, proposta condivisa da dieci Paesi”

Durante un recente punto stampa a Bruxelles, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha lanciato una proposta ambiziosa: estendere a livello europeo il divieto di utilizzo degli smartphone nelle scuole, suggerendo che tale restrizione dovrebbe essere applicata almeno fino ai 14 anni. Questa iniziativa ha già ottenuto il sostegno di dieci Paesi, tra cui Austria, Francia, Ungheria, Italia, Slovacchia e Svezia, mentre Lituania, Cipro, Grecia e Belgio hanno manifestato l’intenzione di unirsi a questa proposta.

L’urgenza del divieto degli smartphone

Valditara ha sottolineato l’urgenza della questione, evidenziando che l’uso eccessivo degli smartphone da parte dei giovani ha conseguenze gravi sul loro sviluppo psico-emotivo e sull’efficacia didattica. “I dati sono drammatici”, ha affermato, riferendosi a ricerche che dimostrano come l’uso dei cellulari possa compromettere la concentrazione e la capacità di memorizzazione, oltre a limitare la creatività dei ragazzi. Secondo il ministro, il cellulare rappresenta una distrazione anche in materie tradizionalmente meno sensibili, come la matematica, dove gli studenti possono trovare difficile mantenere l’attenzione.

La gestione delle tecnologie a scuola

Un altro aspetto sollevato da Valditara riguarda la gestione delle nuove tecnologie all’interno della scuola. “È chiaro che la scuola può vietare l’uso del cellulare, ma è anche vero che questi strumenti circolano al di fuori delle aule”, ha osservato il ministro. Molti genitori, infatti, forniscono dispositivi ai propri figli già in tenera età, esponendoli a potenziali pericoli. La polizia postale italiana ha più volte avvertito riguardo ai rischi associati all’uso precoce dei cellulari, come il rischio di pedopornografia e di sfide pericolose che possono mettere a repentaglio la vita dei minori.

Educazione responsabile alle tecnologie digitali

Valditara ha concluso il suo intervento enfatizzando l’importanza di un’educazione volta a promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali. Ai ragazzi deve essere insegnato non solo come utilizzare gli strumenti digitali, ma anche a riconoscere i rischi connessi ai social media. L’invito del ministro rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente scolastico più sicuro e produttivo per le future generazioni.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi