I risultati dei referendum indicano un notevole coinvolgimento nei comuni con oltre il 20% di elettori laureati, raggiungendo una affluenza del 28,1%
L’analisi condotta da YouTrend sull’affluenza al referendum ha messo in evidenza un interessante legame tra il livello di istruzione della popolazione e la partecipazione al voto. I dati mostrano che le città con una maggiore concentrazione di laureati, in particolare quelle in cui almeno il 20% della popolazione ha conseguito un titolo universitario, hanno registrato un’affluenza record del 28,1%. Questo risultato supera notevolmente la media nazionale, che si attesta intorno al 22,7%.
Città con alta istruzione e partecipazione
Le città caratterizzate da un’alta percentuale di residenti con un’istruzione superiore, come Milano e Bologna, si sono dimostrate più attive e motivate a partecipare a processi democratici. Non si tratta solo di fattori educativi: anche le città con una significativa presenza di stranieri, con oltre il 15% della popolazione, hanno visto un’affluenza del 27,3%. Questo suggerisce che l’interazione culturale e il coinvolgimento di diverse comunità possono stimolare una maggiore partecipazione al voto.
Tendenze nei grandi centri urbani
L’analisi di YouTrend rivela una tendenza che si riflette principalmente nei grandi centri urbani del centro-nord Italia, dove una combinazione di cultura, diversità e opportunità professionali sembra incentivare la partecipazione civica. Le città più grandi e multiculturali, quelle con oltre 100.000 abitanti, hanno registrato un’affluenza media superiore al 27%, evidenziando un chiaro divario rispetto ai comuni più piccoli e meno diversificati.