Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La bandiera del Messico

La bandiera del Messico | Pixabay @mediosaudiovisuales - alanews.it

Sparatoria nel centro del Messico, 7 morti

by Redazione
20 Maggio 2025

La strage a San Bartolo de Berrios, nello Stato di Guanajuato

Sparatoria a Guanajuato: sette vittime nel comune di San Felipe. La polizia ha trovato messaggi legati al cartello di Santa Rosa de Lima. La Conferenza episcopale esprime sgomento per l’impunità e la violenza in Messico. Nel 2024, Guanajuato registra il numero più alto di omicidi.

La violenza in Messico continua a destare preoccupazione, come dimostra l’ultima sparatoria nel centro del Messico, avvenuta a San Bartolo de Berrios, nel comune di San Felipe, nello Stato di Guanajuato. Questo tragico evento ha portato alla morte di sette persone, con le autorità locali che hanno confermato la presenza di messaggi attribuibili al Cartello di Santa Rosa de Lima sui corpi delle vittime. La situazione nella regione è particolarmente allarmante, dato che Guanajuato è uno dei territori più colpiti dalla violenza dei cartelli.

La violenza a Guanajuato

Guanajuato è un Stato strategico per l’industria automobilistica del Messico, ospitando importanti aziende come Mazda e Toyota. Tuttavia, questa importanza economica non riesce a mitigare gli effetti devastanti della violenza. La regione è teatro di scontri sanguinosi tra i cartelli Jalisco Nueva Generación e Santa Rosa de Lima, noti per il loro coinvolgimento in attività di traffico di droga e crimini violenti. Nel 2024, Guanajuato ha registrato un numero record di omicidi, con un totale di 3.151 omicidi, rappresentando il 10,5% del totale nazionale.

Le reazioni alla strage

La Conferenza episcopale cattolica messicana ha espresso un profondo dolore per questa ennesima strage, denunciando l’impunità e la mancanza di pace in molte aree del Paese. La nota ufficiale ha sottolineato come la violenza stia avendo un impatto devastante non solo sulle vittime dirette, ma anche sulle comunità, costringendo molti a vivere nel terrore. È fondamentale che la società e le istituzioni si uniscano per affrontare questa crisi.

La sfida per le autorità locali

Nonostante la rilevanza economica e turistica di Guanajuato, la regione continua a essere un campo di battaglia tra bande rivali. Le autorità locali si trovano ad affrontare una sfida significativa nel garantire la sicurezza dei cittadini e nel contrastare l’influenza dei cartelli. La popolazione chiede a gran voce maggiore protezione e giustizia, e si spera che le iniziative future possano portare a un miglioramento della situazione. La speranza è che il Messico possa trovare una via d’uscita da questa crisi di violenza che affligge il Paese.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi