Roma, 11 giugno 2025 – Elon Musk, imprenditore e figura di spicco nel mondo della tecnologia e dei social media, ha espresso su X, la piattaforma social di cui è proprietario, un sentimento di rammarico per alcune sue recenti dichiarazioni critiche rivolte a Donald Trump.
Il rammarico di Elon Musk per i post su Donald Trump
Nella giornata odierna, Musk ha ammesso di essere “andato troppo oltre” con alcune delle sue critiche pubblicate la scorsa settimana nei confronti di Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti d’America, eletto nuovamente nel 2024 per un secondo mandato non consecutivo. L’imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense, noto per il suo ruolo di amministratore delegato di Tesla, SpaceX e proprietario di X, ha utilizzato proprio la sua piattaforma social per rivedere il tono delle sue dichiarazioni, evidenziando un ripensamento rispetto alle espressioni utilizzate.
Questo intervento si inserisce in un contesto politico e mediatico particolarmente delicato, dove le figure di Musk e Trump risultano spesso al centro di discussioni pubbliche dai toni accesi. Musk, che nel 2025 è stato anche capo del Dipartimento dell’Efficienza Governativa per un breve periodo, mantiene un profilo di grande influenza, con un patrimonio personale stimato in centinaia di miliardi di dollari e un ruolo chiave in diversi settori innovativi.
Donald Trump e il suo ritorno alla Casa Bianca
Donald Trump, dopo aver ricoperto la presidenza dal 2017 al 2021, è tornato alla guida degli Stati Uniti nel 2025, segnando un evento storico come secondo presidente eletto per due mandati non consecutivi. La sua presidenza è caratterizzata da posizioni politiche fortemente conservatrici e nazionaliste, con un’attenzione particolare alla politica energetica e alla sovranità economica americana. Nel corso del suo primo mandato, Trump si è distinto per politiche volte a rilanciare l’industria energetica tradizionale, pur sollevando critiche per il suo scetticismo verso i cambiamenti climatici.
L’ammissione di Musk rappresenta una svolta significativa nel rapporto tra due figure pubbliche che, pur avendo visioni e ruoli diversi, influenzano profondamente il dibattito contemporaneo su politica, tecnologia e società.
Potrebbe interessarti anche questa notizia: USA, lo speaker della Camera avverte Musk: “Non ti mettere contro Trump”