PARIGI – Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha celebrato la Giornata dell’Europa sottolineando l’importanza della pace e dell’impegno continuo per il futuro. Quest’anno si commemora il 75° anniversario della dichiarazione Schuman, pietra miliare per l’Unione Europea
In occasione della Giornata dell’Europa, il presidente francese Emmanuel Macron ha rilasciato un messaggio significativo, enfatizzando l’importanza della pace e della cooperazione tra i Paesi europei. Macron ha affermato: “In questa giornata, dove la pace affonda le sue radici, ricordiamoci che è attraverso il nostro impegno rinnovato e le nostre realizzazioni che costruiamo il nostro futuro”, sottolineando il valore dell’unità europea come un tesoro da preservare e sviluppare.
Un anniversario importante
Quest’anno segna il 75° anniversario della storica dichiarazione di Robert Schuman, l’allora ministro degli Esteri francese, che il 9 maggio 1950 gettò le basi per la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). Questo primo passo verso l’integrazione europea mirava a prevenire futuri conflitti tra nazioni europee, dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Schuman sosteneva che “la pace mondiale non potrà essere salvaguardata senza sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano”. Le sue parole rimangono attuali: l’Europa non si costruirà in un solo colpo, ma attraverso “realizzazioni concrete che creino una solidarietà di fatto”.
Un invito all’azione
Macron, nel suo messaggio, ha accompagnato le sue parole con l’immagine della bandiera blu con le dodici stelle, simbolo di unità e speranza. La celebrazione di oggi non è solo un momento di riflessione, ma anche un invito all’azione per tutti i cittadini europei. La costruzione di un’Europa unita richiede un impegno costante, affinché le generazioni future possano godere dei benefici della pace e della prosperità.
La responsabilità collettiva
In un contesto globale sempre più complesso, le parole di Macron risuonano come un richiamo alla responsabilità collettiva. La storia dell’Europa è stata segnata da conflitti, ma anche da straordinarie capacità di ricostruzione e innovazione. La sfida odierna è quella di mantenere viva la fiamma della cooperazione, affrontando insieme le nuove minacce, sia economiche che geopolitiche, per garantire che l’Europa continui a essere un faro di pace e stabilità nel mondo.