Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il simbolo dell'Onu

Il simbolo dell'Onu | Pixabay @LewisTsePuiLung - alanews.it

L’Onu avverte: l’aumento della pirateria e del terrorismo ha reso il mare meno sicuro

by Redazione
21 Maggio 2025

Le rotte marittime sono da sempre il principale vettore di scambi commerciali, ma oggi sono minacciate dalla pirateria, dal traffico illecito e da attacchi informatici. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, chiede una risposta collettiva per garantire la sicurezza marittima

Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un allerta durante un recente dibattito del Consiglio di Sicurezza, evidenziando l’aumento della pirateria marittima e del terrorismo. Questi fenomeni, che minacciano la sicurezza globale, si manifestano attraverso rapine, traffici illeciti e attacchi informatici ai porti. La situazione attuale richiede un’attenzione urgente e una risposta collettiva da parte della comunità internazionale.

L’aumento della pirateria marittima

Guterres ha sottolineato che le rotte marittime, sempre più vulnerabili, sono essenziali per il commercio internazionale e la stabilità geopolitica. Dopo un anno di calo nel 2024, gli atti di pirateria sono aumentati drasticamente, con un incremento di quasi il 50% rispetto al 2023. In particolare, il segretario ha segnalato un raddoppio degli attacchi in Asia, rendendo regioni come lo stretto di Malacca e il Golfo di Guinea particolarmente critiche per la sicurezza marittima.

Le aree più colpite

L’Organizzazione Marittima Internazionale ha riportato che le aree più colpite includono il Mar Rosso e il Golfo di Aden, dove le attività illecite spaziano dal traffico di migranti alla pesca illegale. Inoltre, il contrabbando di droga e armi è in forte aumento, con l’eroina dell’Afghanistan che raggiunge il continente africano attraverso l’Oceano Indiano. Guterres ha avvertito che senza una risposta collettiva da parte degli Stati, la sicurezza marittima continuerà a deteriorarsi, con gravi conseguenze per l’economia globale e la sicurezza umana.

Affrontare le cause profonde

Il segretario generale ha anche evidenziato la necessità di affrontare le cause profonde di queste minacce, come la povertà e la mancanza di governance. Queste problematiche alimentano la criminalità e il terrorismo, rendendo le comunità vulnerabili e facilitando l’emergere di reti criminali. In vista della prossima Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani a Nizza, Guterres ha invitato i paesi membri a considerare questo incontro come un’opportunità cruciale per riformare le politiche marittime e rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta contro la pirateria e il terrorismo marittimo.

Related Posts

Il ministro Schillaci
Salute

Screening, Schillaci: “Un italiano su cinque non sa che sono gratuiti”

16 Giugno 2025
Le conseguenze di un attacco israeliano in Iran
Esteri

Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni

16 Giugno 2025
Politica

Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”

16 Giugno 2025
Indagini dei Ris a Garlasco
Cronaca

Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”

16 Giugno 2025
Novak Djokovic
Sport

Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione

16 Giugno 2025
Politica

Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”

16 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Screening, Schillaci: “Un italiano su cinque non sa che sono gratuiti”
  • Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni
  • Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”
  • Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”
  • Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi