Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Alice Weidel

Alice Weidel | Instagram @alice.weidel - alanews

Germania, la leader dell’ultradestra tedesca: “Abolire il diritto d’asilo”

by Redazione
3 Giugno 2025

Alice Weidel, co-presidente di Alternativa für Deutschland (Afd), ha criticato la legislazione sull’asilo dopo la sentenza del Tribunale amministrativo di Berlino sui respingimenti di cittadini somali

Alice Weidel, co-presidente del partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD), ha recentemente scatenato un acceso dibattito nel panorama politico tedesco con le sue dichiarazioni contro il diritto d’asilo. Durante una conferenza stampa al Bundestag, Weidel ha definito la legislazione attuale sul diritto d’asilo come obsoleta e inefficace, suggerendo la necessità di una radicale riforma che preveda l’abolizione di tale diritto. Queste affermazioni sono arrivate in seguito a una sentenza di un tribunale amministrativo di Berlino, che ha dichiarato illegittimi i respingimenti di tre richiedenti asilo somali.

Critiche al governo tedesco

Weidel ha criticato aspramente il governo di Olaf Scholz, sostenendo che l’amministrazione non ha adottato misure adeguate per fermare l’afflusso di migranti. Questo, secondo lei, ha portato a una crescente pressione sui servizi sociali e sul sistema giuridico tedesco. La leader dell’AfD ha messo in evidenza che i tribunali amministrativi sono attualmente sovraccarichi di casi di richieste di asilo, evidenziando una crisi nella gestione delle politiche migratorie. Per Weidel, la soluzione è chiara: un regolamento semplice che consenta un controllo più rigoroso degli ingressi nel paese.

Proposte di riforma

Le posizioni radicali di Weidel non si fermano qui. Ha proposto di inasprire le leggi sulla cittadinanza, suggerendo che il diritto di diventare cittadini tedeschi debba essere riservato a coloro che risiedono nel paese per almeno dieci anni, rispetto ai cinque attuali. Queste affermazioni si inseriscono in un contesto più ampio, in cui Weidel e l’AfD cercano di sfruttare la crescente insoddisfazione sociale legata all’immigrazione e alla sicurezza.

Riferimenti alla criminalità

Inoltre, la leader dell’AfD ha collegato la questione dell’immigrazione a episodi di violenza avvenuti in altre città europee, come Parigi, suggerendo che una maggiore presenza di migranti possa comportare un aumento della criminalità. Queste dichiarazioni, che evocano sentimenti nazionalisti e xenofobi, sono destinate a polarizzare ulteriormente il dibattito pubblico in Germania e a sollevare interrogativi sulla direzione futura della politica migratoria nel paese.

La figura di Alice Weidel, già fonte di reazioni contrastanti per il suo passato e le sue origini familiari, continua a rappresentare un punto di riferimento per l’ultradestra tedesca. La sua retorica, che mescola paura e opportunismo, sembra trovare un fertile terreno tra coloro che temono per il futuro della Germania e della sua identità culturale.

Related Posts

L'impianto nuclerare di Natanz, uno dei più importanti in Iran
Esteri

Iran, Aiea: “Danneggiati quattro edifici nel sito nucleare di Isfahan, nessun rischio a Natanz”

16 Giugno 2025
Cronaca

Milano, presidio pubblici impiegati: “Adecco e Randstad ritirino ricorso TAR”

16 Giugno 2025
Il ministro Schillaci
Salute

Screening, Schillaci: “Un italiano su cinque non sa che sono gratuiti”

16 Giugno 2025
Le conseguenze di un attacco israeliano in Iran
Esteri

Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni

16 Giugno 2025
Politica

Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”

16 Giugno 2025
Indagini dei Ris a Garlasco
Cronaca

Garlasco, Pinelli (Csm): “Dovremmo tutti pensare a un passo indietro rispetto a questa vicenda”

16 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Iran, Aiea: “Danneggiati quattro edifici nel sito nucleare di Isfahan, nessun rischio a Natanz”
  • Milano, presidio pubblici impiegati: “Adecco e Randstad ritirino ricorso TAR”
  • Screening, Schillaci: “Un italiano su cinque non sa che sono gratuiti”
  • Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni
  • Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi