Il sindaco di Mosca, Sergei Sobyanin, ha annunciato la chiusura temporanea degli aeroporti di Sheremetyevo, Domodedovo e Zhukovsky a seguito di un attacco di droni ucraini nella regione. Gli scali di Vladimir, Ivanovo, Kaluga, Yaroslavl e Kostroma sono stati chiusi. Le forze di difesa aerea hanno respinto l’attacco
Il 21 maggio 2025, la capitale russa è stata colpita da un attacco di droni ucraini, portando alla sospensione temporanea delle operazioni negli aeroporti di Sheremetyevo, Domodedovo e Zhukovsky. L’agenzia governativa Rosaviatsia ha confermato l’interruzione del traffico aereo, mentre il sindaco di Mosca, Sergei Sobyanin, ha comunicato che le forze di difesa aerea hanno neutralizzato tre droni diretti verso la città.
Chiusura straordinaria degli aeroporti
L’attacco ha portato a una chiusura straordinaria degli aeroporti principali di Mosca, con Rosaviatsia che ha anche segnalato interruzioni negli scali di Vladimir, Ivanovo, Kaluga, Yaroslavl e Kostroma. Questo evento segna un nuovo picco nelle già elevate tensioni tra Russia e Ucraina, alimentate dal conflitto in corso. Il sindaco Sobyanin ha dichiarato che le difese aeree russe hanno “respinto” l’attacco, evitando potenziali danni e perdite di vite umane. Tuttavia, la chiusura degli aeroporti ha causato disagi significativi per i viaggiatori, con voli cancellati e migliaia di passeggeri bloccati.
Impatti e misure di sicurezza
Le autorità moscovite stanno ora valutando le misure di sicurezza da adottare per prevenire ulteriori incidenti aerei e garantire la sicurezza dei cittadini. Fonti non ufficiali suggeriscono che l’attacco di oggi potrebbe far parte di una strategia più ampia da parte dell’Ucraina per colpire obiettivi strategici russi, in un periodo di crescente aggressività militare. Gli analisti avvertono che questo evento potrebbe avere ripercussioni significative sulle relazioni diplomatiche tra Mosca e Kiev, già tese.
Riflessioni sul conflitto
La chiusura degli aeroporti di Mosca non è solo un problema logistico, ma riflette anche una realtà più ampia: il conflitto in corso ha un impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini e sulla stabilità della regione. Le forze russe, già in allerta, hanno intensificato i controlli e le misure di sicurezza in tutta la capitale. Resta da vedere come reagirà il governo ucraino a questa nuova fase del conflitto e se ci sarà un’escalation delle ostilità. La situazione rimane fluida e le conseguenze di questo attacco potrebbero influenzare il futuro delle relazioni tra i due paesi.