Mutuo, tasse e bollette: quanto costa in media mantenere una casa in Italia? Un’indagine di Facile.it e Mutui.it ha dato una risposta
Mantenere una casa in Italia comporta un costo significativo per le famiglie, che può variare notevolmente a seconda della regione. Secondo un’indagine condotta da Facile.it e Mutui.it, la spesa media mensile per la gestione di un’abitazione si attesta a 1.298 euro, traducendosi in oltre 15.500 euro all’anno. Questo importo include variabili cruciali come il mutuo, le bollette di luce e gas, l’acqua, le spese di manutenzione ordinaria, le spese condominiali e la Tari.
Costi regionali e confronto tra città
L’analisi mette in evidenza come i costi varino notevolmente da regione a regione. Le famiglie del Nord Italia affrontano spese annuali mediamente superiori del 47% rispetto a quelle del Sud e delle Isole. Milano emerge come la città più costosa, con una spesa annuale che supera i 24.000 euro, seguita da Roma con circa 21.000 euro. Al contrario, Palermo si distingue come la città più economica tra quelle esaminate, con un costo annuale di poco meno di 8.500 euro.
Dettagli dell’indagine
Per realizzare l’indagine, i ricercatori hanno considerato un’abitazione di circa 100 mq situata in una zona semicentrale di dieci città italiane: Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Cagliari. Il valore dell’immobile è stato calcolato sulla base delle quotazioni medie fornite dall’Agenzia delle Entrate, mentre il mutuo è stato ipotizzato a un tasso fisso del 3,3% per una durata di 25 anni, con un Loan To Value (LTV) variabile tra il 75% e l’80%.
Il peso del mutuo e delle utenze
Un aspetto cruciale dell’indagine riguarda il peso della rata del mutuo, che rappresenta tra il 75% e l’86% della spesa mensile totale. A Milano, per esempio, un immobile da 100 mq può costare mediamente 465.000 euro, generando una rata mensile che supera i 1.700 euro, mentre a Roma il costo è di circa 1.500 euro.
Le spese per le utenze sono un altro fattore da non sottovalutare. Le famiglie del Nord spendono mediamente il 29% in più per le bollette rispetto a quelle del Centro Italia e il 48% in più rispetto a quelle del Sud. Milano guida questa classifica con spese mensili che si avvicinano ai 300 euro, seguita da Torino e Genova.
Infine, la Tari, la tassa comunale per lo smaltimento dei rifiuti, aggiunge ulteriori costi. Le famiglie del Sud e delle Isole affrontano spese maggiori rispetto a quelle del Nord, con Genova che registra la Tari più alta a 501 euro, seguita da Napoli e Cagliari. Questi dati offrono un quadro chiaro e dettagliato delle diverse spese sostenute dalle famiglie italiane per mantenere la propria casa, riflettendo le disparità economiche tra le diverse aree del Paese.