Chi siamo
Redazione
giovedì 17 Luglio 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Home Cultura

Prem Rawat a Bologna: “Il respiro, fondamento comune dell’umanità” e dialogo sulla pace

by Redazione
5 Luglio 2025

Evento al Teatro EuropAuditorium: Prem Rawat presenta il libro “Respira, vivi!” con Neri Marcorè, riflettendo su consapevolezza, introspezione e solidarietà globale.

Bologna, 5 luglio 2025 – Prem Rawat, noto oratore e Ambasciatore di Pace, è tornato in Italia per una tappa importante a Bologna, dove ha presentato il suo ultimo libro, “Respira, vivi!”, in un evento che ha saputo coniugare filosofia e leggerezza grazie alla partecipazione dell’attore e comico Neri Marcorè. La serata si è svolta presso il Teatro EuropAuditorium, gremito di pubblico, che ha accolto con entusiasmo il messaggio di pace e consapevolezza promosso da Rawat.

Il respiro come terreno comune

Durante l’incontro, Prem Rawat ha sottolineato come “il nostro terreno comune è il respiro”, un invito a riscoprire un’attività primordiale e naturale che unisce ogni essere umano, indipendentemente da differenze culturali o sociali. Il dialogo con Neri Marcorè, figura nota per la sua versatilità in campo artistico e televisivo, ha alternato momenti di riflessione a sprazzi di umorismo, rendendo accessibile e coinvolgente il messaggio di Rawat.

Neri Marcorè ha definito Prem Rawat “divertente” e capace di raccontare le fragilità umane con uno stile che induce al sorriso, descrivendo il suo intervento come uno specchio in cui riconoscere i propri errori, anche quelli veniali. Il comico ha inoltre evidenziato la distinzione tra il mondo esteriore, spesso dominato da conflitti come la guerra, e quello interiore, che appartiene esclusivamente a ciascuno di noi: “Nessuno può fermare la guerra, ma ognuno può migliorare facendo cose concrete”.

Reazioni dal pubblico e valore del messaggio

L’evento ha suscitato forte emozione tra i partecipanti, accolto da una standing ovation sia all’ingresso che all’uscita di Prem Rawat dal palco. Tra i presenti, molti hanno espresso il desiderio di avvicinarsi al messaggio di pace e introspezione promosso dall’oratore. Una giovane donna ha raccontato di essere cresciuta in un ambiente legato alla figura di Rawat e di aver deciso di partecipare all’incontro dopo aver letto il suo libro per approfondire la conoscenza di sé. Un altro partecipante ha definito Rawat “una persona interessante dal punto di vista umano, con un’anima profonda”, mentre una ragazza ha ricordato il discorso sulla guerra sottolineando l’importanza di agire con consapevolezza in tempi difficili.

Prem Rawat è anche il fondatore della Fondazione Prem Rawat (TPRF), che opera a livello internazionale per promuovere dignità, pace e prosperità, affrontando bisogni umani fondamentali. La fondazione sostiene numerosi programmi di educazione alla pace e aiuto umanitario in oltre 40 paesi, grazie anche al contributo di donatori e sostenitori che ne riconoscono trasparenza e responsabilità finanziaria.

L’incontro a Bologna conferma ancora una volta l’efficacia del messaggio di Prem Rawat, che invita a ritrovare nella semplicità del respiro un punto di partenza per la pace personale e collettiva.


Fonte: Riccardo Sciannimanico - Prem Rawat a Bologna: "Il nostro terreno comune è il respiro"

Tags: CulturaNeri MarcorèPrem Rawat

Related Posts

Cultura

Luiss Business School, imprese e studenti a confronto nel nuovo Mba Networking Day

4 Luglio 2025
Cultura

Globi d’Oro, Avati: “Cinecittà? Negli anni che mi rimangono voglio fare il regista”

2 Luglio 2025
Politica

Teatro, Giuli: “Massini è uno dei più grandi artisti, patrimonio Unesco”

21 Giugno 2025
Politica

Cultura, Giuli: “Su Teatro Toscana la Funaro ha già parlato in piazza”

21 Giugno 2025
Spettacoli

HIV, Mollicone: “Doveroso lavorare su prevenzione tra i ragazzi”

13 Giugno 2025
Cultura

Inaugurata l’opera d’arte “Luminosamente” nella Casa di Dante

5 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Urbanistica, indagato il sindaco di Milano Sala: ipotesi false dichiarazioni e induzione
  • Truppo (Fdi): “Sala si dimetta, urbanistica segnata dalla sua impronta personale”
  • Fontane storiche di Napoli abbandonate e senza acqua: allarme sul degrado urbano
  • Fumarola (Cisl): “Serve un patto di corresponsabilità per affrontare le sfide del Paese”
  • Bimbo morto di morbillo in GB: aumentano gli appelli pro vaccini

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.